Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] che proclamarono un antimperatore che tentò la conquista di Costantinopoli, ma la rivolta fu soffocata.
Sin dall’altoMedioevo si ebbe un sensibile progresso, non solo agricolo ma anche artigianale e urbano, con una fisionomia sociale caratterizzata ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ebbe per primo effetto l’introduzione del francese come lingua ufficiale della classe al potere. La letteratura dell’AltoMedioevo si espresse in tre lingue: il francese, che fece prevalere la versificazione metrica su quella allitterativa, propria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] seguito alla conquista traianea quando nella Dacia furono trasferiti coloni da ogni parte del mondo romano (➔ Daci).
Nell’AltoMedioevo si costituirono le prime formazioni politiche romene (ducati e voivodati), raggruppatesi dal 14° sec. nei ‘grandi ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] alcuni, in India o nel Tibet, e diffuso in Oriente e Medio Oriente, Africa settentrionale, Europa. Il t. delle ombre necessita di ininterrotta fino ai secoli dell’AltoMedioevo.
Il t. come spettacolo: il Medioevo
Non si può cominciare a parlare ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] a circa 10 km dal centro, dove sempre nel 2011 sono stati avviati lavori di ampliamento.
Storia
Dall'antichità all'AltoMedioevo
Città dell’Apulia (Barium) nel territorio dei Peucezi – antica popolazione italica di origine illirica stanziata in età ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] isolate sia per difesa, sia per segnalazioni, lungo le coste, le grandi strade e il sistema confinario.
Nell’AltoMedioevo una t. campanaria solitamente affiancava l’edificio ecclesiastico (➔ campanile). Alcune chiese della Siria del 5°-6° sec. hanno ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] , è il settore dell’alta tecnologia.
Ricordata la prima volta nell’8° sec., l’antica Oksnaford si sviluppò nell’AltoMedioevo grazie alla favorevole posizione, all’incrocio di vie commerciali e in prossimità di un guado sul Tamigi, cui dovette anche ...
Leggi Tutto
Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] risalenti, almeno, all’età del Bronzo. A partire dal 6° sec. G. si sviluppò come sede vescovile, divenendo nell’AltoMedioevo il centro principale della cultura cristiana in Scozia. Favorita dalla corona, nel 12° sec. cominciò a crescere anche come ...
Leggi Tutto
(ted. Mainz) Città della Germania (198.118 ab. nel 2007), capitale del Land Renania-Palatinato, posta a 82 m s.l.m. sulla riva sinistra del Reno, di fronte alla confluenza con il Meno. Circondata da colline [...] , fu spesso residenza di imperatori (4° sec.). Devastata negli ultimi decenni dell’Impero romano d’Occidente, risorse nell’AltoMedioevo quale sede vescovile, eretta, nell’8° sec., in archidiocesi; per la vastità della sua circoscrizione e per la ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (125,6 km2 con 34.338 ab. nel 2008), situato in vista del Tirreno su uno sperone tufaceo spianato naturalmente, in modo da lasciare spazio per l’abitato, che ha forma di quadrilatero [...] . a.C. e ottenne la cittadinanza senza suffragio e poi pieni diritti. Sede vescovile nel 5° sec. d.C., nell’altoMedioevo divenne il più importante borgo fortificato tra Roma e Civitavecchia (le mura furono costruite nel 12° sec.). Nel 12° sec. però ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...