Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] dell’Apocalisse e a testi liturgici, mostra in una sfera in alto a destra la città di Kazan’ in fiamme e a sinistra ., La storiografia della Slavia ortodossa, in Lo spazio letterario del medioevo. Le culture circostanti, III, Le culture slave, a cura ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...]
(eubus nei paesi del Maghreb, waqf nel Mashreq-Medio Oriente, dianet nella Repubblica turca). Nel 20° secolo Fini'),
Nel periodo 1995-2000 i musulmani hanno avuto il più alto tasso di crescita fra la popolazione immigrata e sono arrivati a coprirne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] . L’ortodossia dell’astrologia restò esposta, fin dal Medioevo, a esitazioni, oscillando la cultura cristiana fra l’orrore e inquisitori, confusero gli avversari aristotelici. Fu il punto più alto della convergenza tra Galilei e i gesuiti, sì che il ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] abitante nel Mezzogiorno erano di 128,7 kWh, contro i 400,6 della media nazionale e i 563,9 del Nord. Il consumo pro capite nel Mezzogiorno d'Aosta, che erano le regioni a più basso e più alto reddito per abitante del Centro-Nord (ibid.).
5. Le ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] anni di pace nella Chiesa, sinché i cattolici del Medioevo non cominciarono a perseguitare i proto-protestanti. In contrasto, fa con percettibile ironia. Raggiunge poi il picco più alto quando simula assoluto attonimento davanti all’omissione da parte ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] erette sopra basamenti poligonali, che serravano un alto prospetto, sviluppato su tre livelli, quello origini dei castelli quadrati federiciani. Aggiunte all'ipotesi crociata, in Medioevo: i modelli. Atti del Convegno internazionale di studi, Parma ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il MedioevoMedioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] difendere meglio la porta d'ingresso si facevano calare dall'alto saracinesche di ferro. Sporgenze in pietra e in legno lungo proprio piatto, le proprie posate e il proprio bicchiere. Nel Medioevo non era così: piatti e bicchieri erano messi un po' a ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] con la testa leggermente sollevata, lo sguardo rivolto verso l’alto, e cinta da una corona radiata; il cavallo è un canale di scolo delle acque colmato da un riempimento nel Medioevo (Musei Capitolini, inv. ft 10337). Appartenente forse a una ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] i ritratti di uomini illustri abbiano un prezzo particolarmente alto e come le statue antiche valgano molto di più Collezionismo e archeologia cristiana nel Seicento. Federico Borromeo e il Medioevo artistico tra Roma e Milano, Roma 1996, ad ind.; E ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Alessandria Giovanni d'Aragona condannò ugualmente l'opinione del papa, dall'alto della sua dignità di grande di Spagna. Ma la crisi non cura di L. von Auw, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], CIII, Roma 1980, pp. LX-LXIV; R. Manselli, Papato ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...