Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] manca d'una certa grandiosità. Il papa parla severo, dall'alto del soglio di Pietro, ai grandi della terra. Elenca le Anagni y la expansión mediterránea de la Corona de Aragón, "Estudios de Edad Media de la Corona de Aragón", 5, 1952, pp. 209-360.
P. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] incontrò la particolare e accanita ostilità di un alto personaggio, sulla cui identificazione con il card. vicecancelliere , Leipzig 1930, pp. 50 ss.; G. Falco,La polemica sul medioevo, Torino 1933, pp. 19 ss.; E. Fueter,Storia della storiografia ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] apostoli Pietro e Paolo] coloro che ti hanno innalzato all'alto onore di divenire, come nazione santa, popolo eletto, città Kalamazoo 1985, pp. 155-62.
G. Matthiae, Pittura romana del Medioevo. Secoli IV-X, a cura di M. Andaloro, I, Roma 1987 ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] formatosi ad Harvard, che era giunto molto in alto negli affari e nell'amministrazione governativi. Egli fu un civiltà
Lo storico francese Michelet ebbe una volta a definire il Medioevo come quel periodo di mille anni della storia d'Europa in ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] delle classi superiori. Grande importanza, infine, ebbe nel Medioevo la rivolta contro le istituzioni feudali e la Chiesa del 1964 Chruščëv venne esautorato. Il suo 'riformismo dall'alto' non aveva raggiunto alcuno dei suoi obiettivi.
L'URSS ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] verso il suo contrario sulla base dell'esempio di chi sta in alto. Con l'egemonia si scopre infatti che vi è un'inquietante paravento e alibi della tirannide. Praticamente scomparso nel Medioevo (che ha tuttavia conservato l'originario dictare, ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] sue Reali scuderie un quadrupede che non ebbe mai l’alto onore di portare sul suo dorso il suo Augustissimo sovrano»). l’italiano letterario – del quale aveva costituito la base nel medioevo –, potesse essere accolto dal resto d’Italia come lingua ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] "d'avervi per la prima volta aperta la mente all'idea del medioevo e del vasto mondo asiatico e ad altre fonti escluse dal circolo uomo politico inglese Richard Cobden. Nello stesso tempo un alto burocrate austriaco confessava al C. che "il governo ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] storia con il nome di Rivoluzione d'ottobre, Lenin dichiarò alto e forte che occorreva "instaurare subito il terrore di massa" termine nel linguaggio politico e in quello dei mass media, è il terrorismo transnazionale, che comporta l'utilizzazione ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] e la Spagna di Franco lo esaltò come il più alto e prestigioso sostegno del golpe franchista. Certo la sua idea spagnola e il franchismo, in La Storia. I grandi problemi dal Medioevo all'Età Contemporanea, diretta da N. Tranfaglia-M. Firpo, IX, ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...