Comune della prov. di Pistoia (17,7 km2 con 21.038 ab. nel 2008). Situato ai piedi di una collina, su cui giace (a 290 m) il vecchio centro di Montecatini Alto, è uno dei luoghi di soggiorno e di cure [...] di acque cloruro-sodiche, radioattive, sono conosciute fin dal Medioevo. A seconda della loro mineralizzazione, si distinguono in (fonti Tamerici e Torretta), dotate di proprietà purgative; medie (fonte Regina), ad azione lassativa; deboli (fonti ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome comune a numerose sporgenze o protuberanze di vari organi e tessuti, come, per es., e. ileopettinea, e. mentoniera, e. tenar. E. mammillari Sporgenze presenti sulla superficie interna [...] ai cardinali, cui fu attribuito nel 1630 dal papa Urbano VIII. Nel Medioevo era titolo dato dai papi ai re di Francia. E. grigia Consigliere segreto e potente di qualche alto personaggio. L’espressione fu usata la prima volta (éminence grise) per il ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Potenza (54,6 km2 con 3956 ab. nel 2008), situato a 670 m s.l.m., nell’alto bacino del fiume Bradano.
Di origine osco-lucana (forse Opinum o Ypinum), denominato Oppidum dai Romani, [...] come castello nel Medioevo ebbe numerosi feudatari. ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] . Il primo fattore di rischio, che costituì nel tardo Medioevo uno dei motivi che indussero i Veneziani alla conquista e opere a effetto.
Quando si vogliono giustificare progetti ad alto rischio ambientale, come per es. la metropolitana sublagunare ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] 9 ab./km2 − continua ad avere un moderato saldo naturale positivo (9,9ı, contro la media mondiale del 17,2ı), che la condurrà a 3,8 milioni di abitanti alla fine del già emerse nella legislatura precedente − alto tasso d'inflazione (che nel 1987 ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] di 55 kmq.
Il clima di Zara è mite e costante, con temperature medie del gennaio di 6°,4 e di 24°,2 in luglio, con rarissime grandi absidi sulla parte centrale che poggia, in basso e in alto, su massicci pilastri, e di fronte alle absidi su colonne ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] a.C. sono il periodo più splendido della Lipára greca. L'alto standard di vita è attestato dai ricchi corredi della necropoli, della de l'Ecole Française de Rome, 96 (1984). Su Lipari nel Medioevo: L. Bernabò Brea, Lipari, i vulcani, l'inferno, e San ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] la Cattedrale (col bel campanile, la cui base risaliva al Medioevo), la cui piazza è stata invasa dalle acque.
Il fiume con la minaccia di uno sbarco sulle coste liguri o dell'alto Tirreno, costringendo così i Tedeschi a mantenere nel nord una ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] di tutto il mondo, sia attraverso pubblicazioni di alto valore scientifico, sia attraverso scambî culturali e congressi Gestaltung im höfischen Zeremoniell, Jena 1938; G. Pasquali, Medioevo bizantino, Firenze 1941.
Storia: Alle collezioni di fonti ...
Leggi Tutto
ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] uno nei posti principali in Olanda; vi si vendono annualmente in media 70.000 bovini, 56.000 suini e 8000 cavalli. Importante cattolica di Nostra Signora, del secolo XV, ha un campanile alto 91 m. Del convento di Bethlehem rimane la chiesa del sec ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...