Oxford
Città dell’Inghilterra, capoluogo dell’Oxfordshire. Ricordata la prima volta nel sec. 8°, l’antica Oksnaford si sviluppò presto nell’AltoMedioevo grazie alla favorevole posizione, situata com’era [...] all’incrocio di alcune vie commerciali e in prossimità di un guado sul Tamigi: a tale posizione essa dovette anche la notevole importanza militare al confine della Mercia anglosassone, che l’espose durante ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Ubaldo Formentini
Obertengo, figlio di Adalberto II, nato poco innanzi il 1021, nel quale anno è designato come "infantulus" (atto del 6 giugno 1021, in B. Baudi di Vesme, E. Durando, F. Gabotto, [...] S. Venerio del Tino, I, Torino 1920, pp. 2-4, 20 s., 31 s., 33 s.; F. Gabotto, I marchesi Obertenghi, in Giorn. stor. della Lunigiana, IX (1918), pp. 15, 19-21; U. Formentini, Genova nel basso impero e nell'altoMedioevo, Milano 1941, pp. 207, 221. ...
Leggi Tutto
servitu della gleba
servitù della gleba
Condizione di dipendenza di un coltivatore che lo vincola alla terra su cui risiede. Con questo termine storiografico si tende a unificare, ma in modo impreciso, [...] liberi, ma vincolati al fondo e assoggettati alla legge particolare della villa padronale (coloni). Nel corso dell’AltoMedioevo, si diffusero svariate forme di dipendenza del ceto contadino, con l’obbligo ereditario di residenza sul fondo padronale ...
Leggi Tutto
ARGIRIZZO (Argiro) di Giovannacio
Alessandro Pratesi
Nobile barese del sec. XI, sebbene godesse della dignità di imperiale protospatario, fu capo del partito normannofilo in rivalità con il concittadino [...] , L'Italie méridionale et l'empire byzantin..., Paris 1904, pp. 537 s., 568; F. Carabellese, L'Apulia ed il suo comune nell'altomedioevo, Bari 1905, pp. 257-60, 304 nota 1; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I ...
Leggi Tutto
ANSOALDO
Francesco Corvino
Notaio appartenente alla cancelleria del re longobardo Rotari (636-652), visse a Pavia, allora capitale del Regno. Ebbe dal sovrano l'incarico di stendere (ma non di compilare) [...] alla storia della sua patria, I,Pavia 1823, p. 65; G. Mengozzi, Ricerche sull'attivitá della scuola di Pavia nell'altoMedioevo, Pavia 1924, p. 312; L. Schiaparelli, Note diplomatiche sulle carte longobarde, in Arch. stor. ital., s. 7, XVII (1932), p ...
Leggi Tutto
Poitou
Antica provincia e regione della Francia occidentale. Abitata dalla tribù dei pittoni, divenne col dominio romano una tra le più ricche regioni della Gallia. Nell’AltoMedioevo il P., dopo essere [...] stato a lungo disputato tra Neustria, Austrasia e ducato d’Aquitania, dalla vittoria di Carlo Martello a Poitiers (732) fu riportato all’Austrasia; divenuto parte del regno di Aquitania di Ludovico il ...
Leggi Tutto
tabellione
Nell’antica Roma, nome degli scribi pubblici, esperti di materie giuridiche, con funzioni anche ufficiali. Nell’AltoMedioevo, specialmente in ambito bizantino, il termine designava i notai [...] che avevano l’incarico di redigere e conservare gli atti giudiziali e privati. Più tardi si chiamarono con questo termine gli scrittori di documenti che, a differenza dei notai (➔ ), non avevano il potere ...
Leggi Tutto
acclamazione
Clamore unanime con cui un’assemblea esprime il consenso a una decisione o a un’elezione, senza votazione. Nell’antica Roma, l’a. da parte delle truppe conferiva al comandante vittorioso [...] il titolo di imperator. Nell’altoMedioevo, l’a. costituiva spesso la modalità di elezione del sovrano nei regni romano-barbarici. Nel Medioevo era utilizzata nelle assemblee non elettive. ...
Leggi Tutto
giudici palatini
I sette maggiori funzionari della curia romana dotati nell’altoMedioevo di attribuzioni amministrative e giurisdizionali. Si trattava del primicerio, del secundicerio e del protoscrinario [...] (che facevano parte della cancelleria), dell’arcario e del sacellario (con compiti finanziari), del primus defensor e del nomenculator, con attribuzioni non bene specificate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ’emersione alpina, fu rialzato e ringiovanito (il suo orlo più alto, le Cevenne, si trova infatti a E, e presenta un e quella provenzale; la Savoia è molto più fredda con piogge (in media, 1200 mm) e nevi più copiose, mentre la Provenza non supera ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...