LANDONE
Luigi Andrea Berto
Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] ; è ignoto il nome della madre. L. apparteneva alla terza generazione della famiglia, che dominò Capua nell'AltoMedioevo.
Il moltiplicarsi del numero dei rami collaterali della dinastia capuana creò una situazione favorevole allo scoppio di dissidi ...
Leggi Tutto
LUPO
Luigi Andrea Berto
Duca del Friuli, la cui data di nascita è sconosciuta così come lo è il nome dei genitori. Paolo Diacono menziona per la prima volta L. quando questi, nel 661-662, alla morte [...] . Storia e archeologia di un popolo, Genova 1997, pp. 95, 108; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'AltoMedioevo, Roma-Bari 1998, p. 65; G. Fedalto, Aquileia. Una Chiesa due patriarcati, Roma 1999, p. 199; G. Cuscito, "In castro ...
Leggi Tutto
DELFINA, Calociro
Vera von Falkenhausen
Apparteneva a una famiglia, forse di origine armena, i cui membri avevano più volte ricoperto alte cariche civili e militari nell'amministrazione bizantina nel [...] ; A. Pertusi, Contributi alla storia dei Temi bizantini d'Italia merid., in Atti del III Congr. internaz. di studi sull'altoMedioevo, Spoleto 1959, p. 512; V. von Falkenhausen, La dominaz. bizantina nell'Italia merid. dal IX all'XI sec., Bari 1978 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Ulrich Schwarz
Secondo duca di Amalfi di questo nome, figlio del duca Sergio (III) e di sua moglie Maria della casa dei principi di Capua.
G., che regnò con varie interruzioni dal 1029 al 1068-69, [...] 46 s., 63 s.; U. Schwarz, Amalfi im frühen Mittelalter, cit., pp. 46-49, 51-53, 56, 245-249 (trad. it. Amalfi nell´AltoMedioevo, Amalfi 1985, pp. 89-92, 94, 97-100, 105); P. Skinner, Family power in South Italy. The Duchy of Gaeta and its neighbours ...
Leggi Tutto
PEMMONE, duca del Friuli
Marco Stoffella
PEMMONE, duca del Friuli. – Originario di Belluno, figlio di un certo Billone, si rifugiò nel Friuli per motivi politici; qui successe al duca Corvolo durante [...] e carolingia, in Paolo Diacono e il Friuli altomedievale (secc. VI-X), Atti del XIV Congresso internazionale di studi sull’AltoMedioevo, Cividale del Friuli-Bottenicco di Maimacco... 1999, I, Spoleto 2001, pp. 105-128; S. Lusuardi Siena - P. Piva ...
Leggi Tutto
BASILIO Mesadornite
Alessandro Pratesi
Già stratego di Samo (se, come generalmente si ritiene, va identificato con il Basilio Argiro di cui parla Cedreno), fu nominato catapano d'Italia dopo la morte [...] la prise de Bari par les Normands (867-1071), Paris 1904, pp. 402-410; F. Carabellese, L'Apulia ed il suo comune nell'altomedio evo, Bari 1905, pp. 121-125, 142; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907 ...
Leggi Tutto
Provenza
Regione della Francia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provincia romana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] Nell’AltoMedioevo la P. fu invasa e conquistata dai visigoti di Eurico che si insediarono ad Arles e a Marsiglia, poi da burgundi e franchi, e infine fu occupata nel 510 da Teodorico. Ritornata ai franchi dopo la caduta del regno ostrogoto in Italia ...
Leggi Tutto
LANDONE, papa
Umberto Longo
Le notizie riguardanti L. sono scarse, come pochi sono i mesi del suo pontificato, che si situa tra il 913 e il 914. Il Liber pontificalis riporta solo che L. era originario [...] e papale, in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X. Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'AltoMedioevo… 1990, Spoleto 1991, I, pp. 35-53; C. Gnocchi, Ausilio e Vulgario. L'eco della "questione formosiana" in area napoletana ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Ubaldo Formentini
Obertengo, figlio primogenito di Oberto I, conte di Luni, nacque nel 925 circa. Ereditò dal padre la marca della Liguria Orientale (Marca lanuensis) e ne tenne il governo [...] , Da Berengario I ad Arduino, in Arch. stor. ital.,s. 5, XLII (1908), p. 320; Id., I marchesi Obertenghi, in Giorn. stor. della Lunigiana, IX (1918), pp. 9, 10-14; U. Formentini, Genova nel basso impero e nell'altoMedioevo, Milano 1941, pp. 218 ss. ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Nobile cittadino e uomo politico barese attivo nella seconda metà dell'XI sec.; secondo la cronaca cosiddetta di Lupo Protospatario (p. 44) aveva cognome "Guiderlichus". Fu [...] J. Gay,L'Italie méridionale et l'Empire Byzantin, Paris 1904, pp. 537 s.; F. Carabellese,L'Apulia e il suo Comune nell'AltoMedioevo, Bari 1905, p. 260; F. Chalandon,Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, pp. 188 s ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...