La ludicità
Gherardo Ortalli
In sede storiografica il termine/concetto «ludicità» ha trovato spazio soltanto in tempi piuttosto recenti e dall’ambito della ricerca storica sta entrando nella lingua [...] lotta erano assunte a simbolo del conflitto con il male.
Su queste premesse si è portati a ritenere che l’AltoMedioevo abbia fatto i conti con un’opera di repressione o esclusione dei comportamenti ludici, ma bisogna piuttosto insistere su come la ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
La prima menzione di T., presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone. Dopo la morte di Giovanni V, avvenuta il 2 agosto [...] . 70; V. Peri, La Pentarchia: istituzione ecclesiale (IV-VII sec.) e teoria canonico-teologica, in Bisanzio, Roma e l'Italia nell'AltoMedioevo, I, Spoleto 1988, pp. 243-44; Histoire du Christianisme des origines à nos jours, a cura di J.M. Mayeur et ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] , I, 1, München 1973, pp. 154, 217; I, 2, ibid. 1975, pp. 505, 756; S. Nessi, Il Ducato di Spoleto tra Papato e Impero al tempo di Federico II, in Atti del 9°Congresso internazionale di studi sull'altoMedioevo ... 1982, II, Spoleto 1983, p. 923. ...
Leggi Tutto
Pastorizia
Alessandro Clementi
L'allevamento degli animali minuti, soprattutto ovini, coincide nei momenti del suo maggiore sviluppo con la transumanza. Tale prassi, diffusa soprattutto nelle regioni [...] 1568, pp. 270-272 (Const. III, 55);.
Acta Imperii inedita, pp. 220-222.
F. Carabellese, L'Apulia e il suo comune nell'AltoMedioevo, Bari 1905.
H. Niese, Die Gesetzgebung der normannischen Dynastie im Regnum Siciliae, Halle a.S. 1910, pp. 178 ss.
G.I ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] -cassinese, in La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo. Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'AltoMedioevo… 1974, Spoleto 1975, I, pp. 382 s.; E.A. Lowe - V. Brown, The Beneventan script, Roma 1980, I, pp. 9, 55 ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] Fassungen J1 J2 J3 (Buch I und II), Meisenheim a.G. 1975; M. Fuiano, Libri, scrittorii e biblioteche nell'AltoMedioevo, Napoli 1975, pp. 40-42; D.J.A. Ross, Alexander historiatus. A guide to Medieval illustrated Alexander literature, Frankfurt ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVIII, Roma 1924, pp. 29-32 n. 9, 330 n. 13; Regesta chartarum Pistoriensium, AltoMedioevo, a cura di E. Coturri, Pistoia 1973, pp. 46 s. n. 60, 48 s. n. 63 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988, pp. 161, 165-167; P. Delogu, Il Principato di Salerno. P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'AltoMedioevo, Roma-Bari 1998, p. 171; N. Cilento, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti
Jan Jaskanis
I balti
Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] : ne derivarono le ondate di migrazioni dirette verso la Lettonia orientale e la Lituania.
Mentre nell’AltoMedioevo gli insediamenti baltici nella zona orientale diminuirono progressivamente a causa dell’espansione slava e della slavizzazione, nei ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] operare.
Fu, inoltre, nel consiglio della Fondazione Querini Stampalia (1914-19) e nel Comitato nazionale per il latino dell'AltoMedioevo, che presiedette. Nel 1901 entrò a far parte dell'Accademia Patavina, che presiedette nei bienni 1928-30 e 1931 ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...