L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’AltoMedioevo, [...] Early History and Civilization, London 1956.
A. Gieysztor, Les origines de la ville slave, in La città nell’AltoMedievo. Atti della VI Settimana CISAM, Spoleto 1959, pp. 280-315.
G. Labuda, Fragmenty dziejów Slowianszczyzny zachodniej [Frammenti di ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] di un popolo, Genova 1997, pp. 181, 189; T.F.X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, p. 173; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'AltoMedioevo, Roma-Bari 1998, pp. 140, 149. ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] Occidente (Il grande scisma con Bisanzio), Roma-Milano 1968, pp. 343-46.
O. Bertolini, Per la storia delle diaconie romane nell'altomedioevo sino alla fine del secolo VIII, in Id., Scritti scelti di storia medioevale, I, Livorno 1968, pp. 350 n. 115 ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] 357 s.; C.G. Mor, Alcuni problemi della Tuscia longobarda, in Lucca e la Tuscia nell'AltoMedioevo. Atti del 5° Congresso internaz. di studi sull'AltoMedioevo, Lucca… 1971, Spoleto 1973, p. 55; P. Llewellyn, Roma nei secoli oscuri, Roma-Bari 1975, p ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] secoli IX-XIV, in M. Del Treppo - A. Leone, Amalfi medievale, Napoli 1977, pp. 107-111; U. Schwarz, Amalfi nell’altoMedioevo, Salerno-Roma 1980 (ed. orig. Tübingen 1978); G. Scalia, Contributi Pisani alla lotta anti-islamica nel Mediterraneo Centro ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] sociali dei Longobardi in Italia, in Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'altomedioevo, XV, Ordinamenti militari in Occidente nell'altomedioevo, I, Spoleto 1968, pp. 502-507; G. Maranini, La costituzione di Venezia, I, Dalle ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] I secoli IX e X, Torino 1976, p. 120; A.A. Settia, Pavia carolingia e postcarolingia, in Storia di Pavia, II, L'AltoMedioevo, Pavia 1987, p. 91; C.M. Radding, The origins of medieval jurisprudence. Pavia and Bologna, 850-1150, New Haven-London 1988 ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] VIII (1968), p. 23; J. Jarnut, Bergamo 568-1098. Storia istituzionale, sociale ed economica di una città lombarda nell'altoMedioevo, Bergamo 1980, ad ind.; H. Becher, Das königliche Frauenkloster S. Salvatore / S. Giulia in Brescia im Spiegel seiner ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] 1990, p. 162; G. Tabacco, Le strutture del Regno italico fra XI e XII secolo, in Id., Sperimentazioni del potere nell'AltoMedioevo, Torino 1993, pp. 120, 122; Id., Le istituzioni di orientamento comunale nell'XI secolo, ibid., pp. 357, 360 s.; H ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] un caso veramente eccezionale per l'AltoMedioevo italiano: attraverso le sue sottoscrizioni, conosciamo di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXV, Roma 1903, pp. 227, 260, 327, 335, 341-343; I ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...