Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] (sia pure con vari restauri) difenderanno la città anche nel Medioevo. I resti più cospicui sono presso la Torre di Londra e ) erano fra i generi di lusso che i Britanni di alto rango acquistavano dai Romani.
Gli argenti di Mildenhall (piccola città ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] (Plin., Nat. hist., III, 52; CIL XI, p. 414). Nel Medioevo due soli documenti, del 1181 e del 1204, ricordano il nome di V. e in modo da formare un cassone, di un periodo più recente (alto VII sec. a.C.).
Sono i cosiddetti “circoli di pietre bianche ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] lungo le coste e continentale nell’entroterra, con alto indice di precipitazioni. Le diverse condizioni climatiche ritrovamenti risalgono alla prima (2600-1900 a.C. ca.) o alla media (1900-1600 a.C. ca.) età del Bronzo. Le testimonianze letterarie ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] quest'ultima prevalentemente di bronzo: è testimoniata da donari di alto livello quali la celeberrima Lupa Capitolina (450- 430 a.C destinate spesso a una lunga fortuna talvolta almeno sino al Medioevo. Origini anteriori al I millennio a.C. hanno ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] persero la Sicilia, passata agli Aragonesi nel 1302.
Il Medioevo andò lentamente volgendo verso una nuova epoca tra gli ultimi ottenne la Venezia Giulia, l'Istria, il Trentino e l'Alto Adige, ma non i territori della Dalmazia e i compensi coloniali ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...]
Aguntum (Stribach, Lienz), a ovest di Teurnia, sull’alto corso della Drava, municipium con Claudio, ebbe una bella cinta ’Italia nord-orientale e delle regioni limitrofe dalla preistoria al Medioevo. Incontro di studio (Trieste, 28-30 ottobre 1982), ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] Per affrontare al meglio le insidie della navigazione atlantica d’alto mare viene messo a punto un tipo di nave (il la connaissance de l’Europe orientale, in L’Occidente e l’Islam nel Medioevo. Atti della XII Settimana CISAM, I, Spoleto 1965, pp. 461- ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] campagne di Tiberio nei valichi alpini e quelle di Druso nell’alto Reno, viste a loro volta nel quadro dell’ambizioso progetto ( ., Confini, amministrazione e strade della Rezia fra antichità e Medioevo, in F. Rovigatti (ed.), Il crinale d’Europa. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] sec.) e bizantini (Vangelo di Vukan, XIII sec.); di alto livello artistico sono anche le decorazioni miniate di alcuni codici ), Beograd 1991, pp. 9-16.
S. Ćirković, I Serbi nel Medioevo, Milano 1992.
P. Ivić (ed.), The History of Serbian Culture, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] variabili, che risalgono la città dal basso verso l’alto; i cardines, anch’essi situati a distanze non regolari la cui tomba fu centro di un santuario particolarmente frequentato fino al Medioevo. Alla metà del VI secolo B. fu in primo piano nelle ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...