DELLO SCHIAVO, Antonio
Paolo Procaccioli
Nacque quasi sicuramente a Roma nella seconda metà del sec. XIV da Giovanni di Pietro.
Appartenente a una famiglia la cui nobiltà supposta dall'Isoldi, non è [...] , al 1424, momento in cui raggiunge il grado più alto, quello di priore, dopo aver ricoperto gli incarichi di ., XXV, 5).Il giudizio del Gregorovius, nella sua Storia della città di Roma nel Medioevo, Roma 1900, III, pp. 625 s. e 675 (nota 19); VI, p ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] mantenuto in loro possesso la Val Leventina corrispondente all'alto corso del Ticino, da Airolo a Biasca, come genealogia, a cura di G. Donna d'Oldenico, Torino 1950, p. 69; Il Medioevo nelle carte, a cura di G. Chiesi, Bellinzona 1991, pp. 216-221. ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Ciro
Danilo Ceccarelli Morolli
Nacque a Roma, da Guglielmo e Ida Rossi, il 29 maggio 1905. Compì brillantemente gli studi filologici classici presso l'università della sua città, ove fu allievo [...] congressi internazionali, presentando sempre comunicazioni di alto livello scientifico, e parimenti pubblicando ), in Byzantinoslavica, XXII (1960), 2, pp. 327-331; Id., Medioevo bizantino-slavo, II, Roma 1968, pp. 561-567. La bibliografia completa ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Godano (La Spezia) verso la metà del sec. XV.
L'interesse per questo personaggio, altrimenti destinato a restare sconosciuto, è legato ad alcuni accenni di Cristoforo [...] , perché emblematica dello incerto confine esistente nel Medioevo tra pirateria e corsarismo, reso ancora più labile di quella terra. Giuridicamente, Oneglia era allora soggetta all'alto dominio del duca di Milano, signore di Genova: questa complessa ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Angelo
Franco Cardini
Figlio di Agostino (Paolo di Lello Petrone, p. 44), dovette nascere a Firenze probabilmente alla fine del sec. XIV. Si addottorò in utroque iure, ma ignoriamo l'università [...] negli anni tra il 1438 e il 1439 il punto più alto della crisi con la riapertura dello scisma; anche a Roma le .di storia patria, LIII-LV (1930-32), pp. 120 s., 161; A. Salimeni, Senatori e Statuti di Roma nel Medioevo. I Senatori, Roma 1935, p. 184. ...
Leggi Tutto
Amando, Aregario, Sigualdo
A. Lauria
Miniaturisti carolingi della scuola di Tours, menzionati nei versi esplicativi collocati a fronte della miniatura finale (c. 423r) della c.d. Prima Bibbia di Carlo [...] 240), il quale ha evidenziato la carica di alto funzionario dell'abbazia rivestita dall'ecclesiastico, designato nei versi , Haregarius, in DMMR, I, 1949, pp. 6, 105.
E. Tea, Medioevo, Torino 1957, p. 411.
E. Benezit, s.v. Aregarius, in Dictionnaire ...
Leggi Tutto
ASINARI, Folco (Folchetto)
Axel Goria
Vissuto negli ultimi decenni del secolo XIII e nei primi del XIV in Asti, apparteneva alla nota famiglia di banchieri. Nel febbraio dei 1276 era membro del Consiglio [...] vi sostenne contese giurisdizionali col vescovo di Asti, alto signore del luogo. Nel 1296 fu chiamato dalla fazione di G. Ventura, Pinerolo 1903, pp. 229-237 note; N. Gabiani-F. Gabotto, Contr. alla storia di Asti nel Medioevo, Pinerolo 1906, p. 449. ...
Leggi Tutto
BRITANNICO, Giovanni
Ugo Baroncelli
Fratello maggiore di Angelo, Giacomo, Gregorio e Benedetto. S'ignora l'anno della sua nascita. Nel 1470-71 è a Padova, ma non si sa se vi abbia conseguito la laurea. [...] le dispute tra i seguaci dei metodi grammaticali in uso nel Medioevo e i novatori, coi tipi dei fratelli il B. pubblicò , e la predilezione per scrittori come Persio e Giovenale di alto intendimento etico.
Si ignora l'anno della sua morte, comunque ...
Leggi Tutto
ALBERTO Sozio
Francesco Santi
Pittore umbro del sec. XII: A.D.M.C.L. XXXVII.../... PVS. ALBERTO SOT..., è datata e firmata nella base una croce dipinta su pergamena incollata su legno, rappresentante [...] il Crocefisso con ai lati la Vergine e s. Giovanni ed in alto l'Ascensione, sino al 1876 nella chiesa dei SS. Giovanni e 1923, pp. 192-98; P. Toesca, Storia dell'Arte Ital., I, Il Medioevo, Torino 1927, pp. 931, 1014, 1025 n. 11; E. Sandberg Vavalà, ...
Leggi Tutto
Alberico e Pietro d'Alberico
P. F. Pistilli
Padre e figlio, scultori, attivi a Bologna subito dopo la metà del 12° secolo. La data del 1159 appare insieme alla firma "Petrus Alberici me fecit cum patre" [...] e Gabriele, individuati da iscrizioni e, in alto, dall'Agnus Dei.La Crocifissione è accompagnata da Swarzenski, s.v. Albericus, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 184.
Toesca, Medioevo, 1927, p. 776, n. 15.
R. Jullian, La sculpture romane dans l'Italie ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...