ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] di Zaccaria Spinola, dava la caccia ai corsari dell'alto Tirreno.
Catturato, fu condotto a Genova, dove subì un Il partito filocatalano in Corsica dopo la morte di Arrigo Della Rocca, in Medioevo. Saggi e rassegne, XXIV (1999), pp. 70-87; S. Fodale, ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] regularis Sancti Francisci, CXXXIX (1985), pp. 205 s.; Id., Vita religiosa tra istituzioni e società a Comacchio dall'alto al basso Medioevo (secc. VII-XIV), in Analecta pomposiana, XI (1986), p. 117; Mariano da Alatri, L'eresia nella Cronica di ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] honorum proprio di ogni cittadino genovese di alto livello, certo beneficiando del regime strettamente 154; Id., Per la storia dei rapporti tra Genova e Eleonora d'Arborea, in Medioevo. Saggi e rassegne, IX (1984), pp. 29-41; Id., Simon Boccanegra e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] s., 42 s.; P. Golinelli, Dal santo del potere al santo del popolo. Culti mantovani dall'Alto al Basso Medioevo, in Id., Città e culto dei santi nel Medioevo italiano, Bologna 1996, pp. 58-66; F. Dal Pino, Papato e ordini mendicanti-apostolici "minori ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] risulta dai numerosi incarichi pubblici che ricoprì, tutti di alto livello e confacenti alla sua qualità di dottore dello . 142; A. Sorbelli, Storia dell'Università di Bologna, I, Il Medioevo, Bologna 1940, p. 245; C. Piana, Nuove ricerche su le ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] XIII, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medioevo, XXIX (1907), pp. 78 s.; Gli statuti veronesi del 117; C. de Festi, Genealogia dei nobili dinasti d'Egna, in Archivio per l'Alto Adige conAmpezzo e Livinallongo, V (1910), pp. 14-16 (ma i docc. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] dominio svevo e promuovere un partito filoecclesiastico tra i baroni, l'alto clero e le città. Il F. non ebbe però modo di 110; A. Facchiano, Monasteri femminili e nobiltà a Napoli tra Medioevo ed Età moderna: Il necrologio di S. Patrizia (sec. XII- ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] discutere il problema con una rappresentanza del Comune al più alto livello, Genova inviò a Torino, dove allora si . 46; G. Pistarino, Genova e la Sardegna nel basso Medioevo, in La Sardegna nel mondo mediterraneo. Atti del Primo Convegno internaz ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] violenta sassaiola che gli si scatenò contro dall’alto del Palazzo. Sulla via di casa, come al tempo della congiura del 1478, in Studi di storia economica toscana nel Medioevo e nel Rinascimento. In memoria di Federigo Melis, Pisa 1987, pp. 305 ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] da un importante casato aristocratico. Emergono dunque l'alto prestigio del G. e la sua pratica dello Harttung, Iter Italicum, Stuttgart 1883, pp. 668-707; G. Ceci, Todi nel Medioevo, I, Todi 1897, pp. 156-158, 343; A. Hessel, Storia della città ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...