POGGIO
Francesco Salvestrini
(Podo), santo. – Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947).
L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] Firenze 2001, pp. 88, 157, 169, 225 s., 255 s.; P. Pirillo, Firenze: il vescovo e la città nell’AltoMedioevo, in Vescovo e città nell’AltoMedioevo: quadri generali e realtà toscane, Pistoia 2001, pp. 193 s.; A. Puglia, La marca di Tuscia tra X e XI ...
Leggi Tutto
GISLA
Andrea Bedina
Figlia di Berengario I, potente duca-marchese del Friuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] di Cremona, Roma 1995, pp. 79, 197-200, 203, 208; B. Rosenwein, The family politics of Berengar I, king of Italy (888-924), in Speculum, LXXI (1996), p. 274; P. Cammarosano, Nobili e re.L'Italia politica dell'AltoMedioevo, Roma-Bari 1998, p. 218. ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] patria per l'Umbria, XX (1914), pp. 215-226; S. Mochi Onory, Ricerche sui poteri civili dei vescovi nelle città umbre d. l'AltoMedioevo, Roma 1930, p. 149; M. Matronola, Un testo inedito di Berengario di Tours..., Milano 1936, pp. 37, 117 s. (ove si ...
Leggi Tutto
CIPRIANO di Montecassino
Maria De Marco
La unica fonte per le scarse notizie in nostro possesso su questo monaco e letterato cassiriese è la breve segnalazione contenuta nel VII capitolo del Liber de [...] de l'Ordre de Saint Benoît, I, Maredsous 1948, pp. 72 s.; G. Falco, Voci cassinesi nell'altoMedioevo, in Ilmonachesimo nell'altoMedioevo e la formazione della civiltà occidentale (8-14 aprile 1956). Settimane..., IV, Spoleto 1957, pp. 22 s.; A ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] ), dove ha raccolto, coordinato ed illuminato tutti quegli elementi che hanno dato vita alla ceramica dell'impero e dell'altomedioevo e dai quali nasce la maiolica italiana, e in una rapida sintesi storico-stilistica di quest'ultima.
All'analisi ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Bergamo
Marco Palma
Nacque probabilmente nel 1568 dal conte Gian Antonio, membro del ramo Martinengo della famiglia Colleoni, combattente a Lepanto su una galera armata dalla città di Bergamo. [...] di Bergamo inizia con la favolosa fondazione del 1804 a. C. e prosegue per tutta l'età romana e l'AltoMedioevo sulla base di leggende e narrazioni prive di ogni valore st9rico. L'attendibilità aumenta naturalmente man mano che gli avvenimenti si ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G. e non abbiamo notizie di lui prima del 6 ott. 844, quando venne eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno.
Fonte [...] Longobardia minore, Roma 1966, p. 164; M. Del Treppo, "Terra Sancti Vincencii". L'abbazia di S. Vincenzo al Volturno nell'AltoMedioevo, Napoli 1968, pp. 9 s.; N. Cilento, Italia meridionale longobarda, Napoli 1972, pp. 80, 175, 253, 320; G. Musca, L ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] ; F. Menant, Il lungo Duecento 1183-1311: il comune fra maturità istituzionale e lotte di parte, in Storia di Cremona: Dall’AltoMedioevo all’Età Comunale, a cura di G. Andenna, Cremona 2004, pp. 322-326; L. Bertoni, Pavia alla fine del Duecento. Una ...
Leggi Tutto
ELBUNGO (Elbunco)
François Bougard
Non è nota la data di nascita di questo vescovo di Parma e nulla si sa della sua giovinezza. Il nome lo collega comunque, senza il minimo dubbio, al mondo franco. A [...] Bull. dell'Ist. stor. ital., XXVI (1905), pp. 12 s., 16 s.; C. Magni, Ricerche sopra le elezioni episcopali in Italia durante l'altoMedioevo, I, Roma 1928, p. 257; N. Pellicelli, I vescovi della Chiesa parmense, I, Parma 1936, pp. 68-75; G. Drei, Il ...
Leggi Tutto
FELICE
Paola Novara
È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovo di Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] sedi episcopali e l'azione di Roma nel Regno longobardo, in VII Settimana di studi del Centro internazionale di studi sull'AltoMedioevo, ... 1959, Spoleto 1960, pp. 432 s.; C.G. Mor, La marcia di re Alboino (568-570), in I problemi della civiltà ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...