DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] rivalutazione storiografica delle varie storie locali e regionali del periodo postclassico, egli maturò l'interesse per l'altoMedioevo ed il progetto di raccogliere i dati necessari per ricostruire la successione dei duchi e marchesi longobardi in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo.
Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] secolo X, in Studi romagnoli, XXVIII (1977), pp. 33, 42, 44, 46 s., 50, 56, 58-64; Regesta chartarum Pistoriensium, AltoMedioevo, a cura di E. Coturri, Pistoia 1973, pp. 69 s. n. 85; C. Violante, Le strutture familiari, parentali e consortili delle ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papa Giovanni XIX.
Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull'estensione [...] J. Gay,L'Italie mérid. et l'Empire bizantin, Paris 1904, pp. 362, 426-28; F. Carabellese,L'Apulia e il suo Comune nell'AltoMedioevo, Bari 1905, pp. 171 s., 177-89; F. Chalandon,Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907 ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Bonapace (Bombasius)
François Menant
Fu uomo politico e capo militare bresciano: la sua attività è documentata dal 1180 al 1221.
Ignoriamo l'esatta posizione sociale della famiglia Faba: [...] bresciani nell'Italia medioevale, Montichiari 1983, p. 22; F. Menant, La transformation des institutions et de la vie politique milanaises au dernier dge consulaire, in Atti dell'XI congr. int. di studi sull'altoMedioevo, Spoleto 1989, p. 140. ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] , in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, LXIII (1983), pp. 80 s., 90 s.; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'AltoMedioevo, Roma-Bari 1998, pp. 209 s.; Lexikon des Mittelalters, IX, coll. 69 s., 72-74. ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] alla monarchia. Ducato di Napoli e Principato di Salerno, Bari 1923, pp. 100, 102-106; G. Galasso, Le città campane nell'AltoMedioevo, in Arch. stor. per le provincie napoletane, LXXVIII (1959), p. 28; G. Cassandro, Il Ducato bizantino, in Storia di ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] ed amministrazione della giustizia nel territorio piacentino altomedievale, in Civiltà padana. Archeologia e storia del territorio, V (1994), pp. 76, 91; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'AltoMedioevo, Roma-Bari 1998, pp. 265 s. ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] . Jahrhunderts, Tübingen 1972, pp. 100-07, 149 s., 226 s.; Id., Società e istituz. nel X secolo: Lucca, in Atti del V Congresso intern. di studi sull'altoMedioevo, Spoleto 1973, pp. 149 s.; E. G. Ranallo, The Bishops of Lucca..., ibid., pp. 726-730. ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] Nord nel XIII secolo, Bologna 1986, pp. 95-124; F. Menant, La transformation des institutions et de la vie politique milanaises au dernier dge consulaire, in Atti dell'11° Congresso intern. di studi sull'altoMedioevo, I, Spoleto 1989, pp. 113-44. ...
Leggi Tutto
ILDERICO
Andrea Bedina
La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] , pp. 135, 311, 313; S. Gasparri, Il Ducato longobardo di Spoleto, in Atti del IX Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo… 1982, Spoleto 1983, p. 101; C. Brühl, Storia dei Longobardi, in Magistra barbaritas, Milano 1984, pp. 107 s.; A.P ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...