Storico dell'arte italiano (n. Roma 1930). Formatosi a Roma e presso il Warburg Institute di Londra, ha rivolto i suoi interessi verso lo studio dell'arte tardoantica e medievale, sotto la guida di P. [...] Il futuro dei Longobardi (in collab. con G. P. Brogiolo, Brescia 2000), che ha costituito un nuovo capitolo negli studi sull'AltoMedioevo. Nel 2006 ha pubblicato Wolvinio e gli angeli, una raccolta di dodici saggi di storia dell'arte medievale. ...
Leggi Tutto
Storico francese (n. Algeri 1932), direttore di studî all'École pratique des hautes études, prof. all'univ. di Parigi; dal 1993 insegna al Collège de France. Si è occupato sia di storia religiosa (dalla [...] carolingiens (1977), e altri importanti studî sull'Italia rurale dei secc. 8º-9º, sulla libertà personale nell'AltoMedioevo, su aspetti socioeconomici dell'Italia del Nord, sulle tecniche notarili. Tra le altre pubblicazioni, sono da ricordare ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Il Cairo 1930 - Bologna 2012); prof. univ. dal 1967, ha insegnato storia medievale a Bologna. Presidente onorario del Centro italiano di studi sull'AltoMedioevo di Spoleto, presidente [...] medievale; Immunità vescovili ed ecclesiologia in età "pregregoriana" e "gregoriana". L'avvio della "restaurazione" (1966); Medioevo passato prossimo. Appunti storiografici: Tra due guerre e molte crisi (1979), che raccoglie i suoi interventi nel ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Cairo Montenotte, Savona, 1867 - Alessandria 1945), prof. di storia del diritto italiano nelle univ. di Macerata, Siena, Modena, Pisa, Torino, Roma; socio nazionale dei Lincei (1928), [...] accademico d'Italia (1933). Il suo nome è particolarmente legato ai contributi sulla storia del diritto romano nell'AltoMedioevo, accompagnati da ineccepibili edizioni di fonti (tra le quali la Summa perusina). Opere principali: Le ordalie (1890); ...
Leggi Tutto
Medievista (Chiabrano, Perrero, 1912 - Montichiari 1993); prof. univ. dal 1955, ha insegnato lingua e letteratura latina medievale a Roma. Le sue ricerche riguardano un largo arco di tempo, dal sec. 6º [...] (nel Giornale storico della letteratura italiana, 1959). Importanza centrale, nell'ambito della produzione di V., ha l'opera AltoMedioevo latino. Conversazioni e no (1978), con la quale ha inteso realizzare, nel suo campo specifico di studio, un ...
Leggi Tutto
Benedettino (Caen 1861 - Orselina, Locarno, 1946). Esperto di questioni di storia monastica, di patrologia, di liturgia antica e di letteratura sacra dell'AltoMedioevo, viaggiò molto per l'Europa scoprendo [...] nuovi testi, e approfondendo le sue ricerche specialmente nelle biblioteche tedesche. Partecipò alla fondazione della Revue bénédectine (1884) a cui collaborò poi costantemente. Particolare importanza, ...
Leggi Tutto
Storico (n. Mosca 1911 - m. 1988), prof. all'università di Leningrado. Interessato al problema delle origini del capitalismo, dedicò le sue ricerche alla storia dell'Italia tardomedievale e rinascimentale: [...] del '300 e '400, 1971); Italianskij gorod ot rannego srednevekovia do Vozroždenija: očerki ("La città italiana dall'AltoMedioevo al Rinascimento: sintesi", 1987). è autore inoltre di saggi sulle tecniche bancarie lombarde e toscane, sulla borghesia ...
Leggi Tutto
Pittore del sec. 10º, attivo a Treviri, così denominato da due fogli, l'uno con il ritratto di un imperatore (Chantilly, Musée Condé), l'altro con quello di s. Gregorio Magno (Treviri, Stadtbibliothek), [...] maestri dell'arte ottoniana, il quale portò a logica conseguenza le premesse spaziali dell'arte dell'AltoMedioevo, stabilendo i fondamenti formali della pittura romanica. Stupendamente raffinato è il suo colore, modulato su scale prevalentemente ...
Leggi Tutto
Filologo (Berlino 1892 - New Haven, Connecticut, 1957). Dopo avere insegnato in univ. tedesche, dalle persecuzioni naziste fu costretto a emigrare prima in Turchia, infine negli USA. La sua opera più famosa [...] studî danteschi (Dante als Dichter der irdischen Welt, 1929, trad. it. Studi su Dante, 1933) nonché sull'altoMedioevo (Literatursprache und Publikum in der lateinischen Spätantike und im Mittelalter, post., 1958; trad. it. 1960); si ricorda anche ...
Leggi Tutto
Orientalista (Trieste 1914 - Lecco 2010); prof. di storia dell'Asia Orientale all'univ. di Roma (1955-84); socio naz. dei Lincei (1987). I suoi studî vertono in particolare sulla storia del Tibet e del [...] Nepal medievale e sulle relazioni tra Cina e India nell'AltoMedioevo. Tra le sue opere: China and Tibet in the early 18th century (1950; 2a ed. riveduta 1972); Profilo storico della civiltà cinese (1957; 2a ed. riveduta 1971); Medieval history of ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...