FORTUNATO
Antonio Sennis
Non si hanno notizie riguardo ai natali e alla vita di questo vescovo di Napoli prima della sua consacrazione avvenuta nel 593, quasi certamente in luglio. La sua nomina pose [...] , 28, 32; G. Arnaldi, Gregorio Magno e la giustizia, in La giustizia nell'AltoMedioevo (secoli V-VIII), in Atti della XLII Settimana di studio del Centro italiano di studi sull'AltoMedioevo (Spoleto 1994), Spoleto 1995, pp. 75 n. 41, 89 n. 71; Dict ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] d’archivio, Ferrara 2002, pp. 135 ss.; Id., Cenni sulla produzione vetraria a Vicenza nel primo Quattrocento, in Il vetro nell’altomedioevo, Atti delle VIII Giornate nazionali di studio. Spoleto… 2002, a cura di D. Ferrari, Imola 2005, pp. 89-94. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, (Giustiniani), Marcantonio
Laura Antonucci
Nacque a Venezia il 15 dic. 1516, terzo o quarto dei sei figli maschi di Nicolò e di Andriana di Alvise Molin.
Scarsamente interessato sia alla [...] Guillaume Postel: Quid pro quo?, in Studi veneziani, XVII (1989), pp. 51-63; F. Parente, La Chiesa e il Talmud, in Storia d'Italia, Annali, 11, Gli ebrei in Italia, 1, Dall'altoMedioevo all'età dei ghetti, Torino 1996, pp. 580, 583-587, 590 s. nota. ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] dedicate rispettivamente a opere dei glossatori, alle antiche collezioni canoniste, alle testimonianze della giurisprudenza romana nell'AltoMedioevo. Del progetto il G. riuscì a realizzare soltanto la prima sezione con la Bibliotheca iuridica ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] do sredine XVIII. stoljeca, schedario Garampi (Manuale per la ricerca sulla storia croata nell'Archivio segreto Vaticano dall'AltoMedioevo alla metà del XVIII secolo, Schedario Garampi), Zagreb 2000, pp. 544, 581, 586; K. Salonen, The Penitentiary ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] Gherard I to Gherard II (868-1003): a biographical sketch, in Lucca e la Tuscia nell'AltoMedio Evo. Atti del V Congresso internazionale di studi sull'altoMedioevo, Lucca… 1971, Spoleto 1973, pp. 733 s.; H.M. Schwarzmaier, Lucca und das Reich bis ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] al Settecento, Cinisello Balsamo 1995, pp. 300 s.; Id., Il secondo Cinquecento in Alto Lario e in Valtellina, presenze e assenze, in Pittura in Alto Lario e in Valtellina dall'AltoMedioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1995, pp. 36-41 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] cristiano offerti a Raffaello Morghen, I, Roma 1974, pp. 105-107, 124-127; M. Fuiano, Spiritualità e cultura a Napoli nell'AltoMedioevo, Napoli 1986, pp. 5, 19, 23 s., 27, 31, 33, 36-45, 53, 70 s., 74, 79, 93; W. Berschin, Biographie und Epochenstil ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] … 1983, a cura di G. Fornasir, Udine 1984, pp. 246, 250, 253-259, 287-295; P. Cammarosano, L'AltoMedioevo: verso la formazione regionale, in Il Medioevo, a cura di P. Cammarosano, Udine 1988, p. 154; P. Paschini, Storia del Friuli, IV, a cura di G ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] 188, 259-262 (per Sansone); J. Jarnut, Bergamo 568-1098. Storia istituzionale sociale ed economica di una città lombarda nell'AltoMedioevo, Bergamo 1980, pp. 44-50, 91-95, 274 s.; R. Pauler, Das Regnum Italiae in ottonischer Zeit. Markgrafen, Grafen ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...