PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] » (ibid., p. VI).
Sino alla fine degli anni Cinquanta dedicò al diritto internazionale nell’antichità e nell’AltoMedioevo numerosi saggi, riuniti successivamente nei due volumi di Civitas Maxima (Firenze 1974). Frattanto, allo scoppio della guerra ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] 31, 511, 557; M. Pellegrini, 'Sancta pastoralis dignitas'. Poteri, funzioni e prestigio dei vescovi a Siena nell’altoMedioevo, in Vescovi e città nell’altomedioevo: quadri generali e realtà toscane. Atti del convegno, 16-18 maggio 1998, a cura di G ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] . VI-XV). Ricerche storico-bibliografiche, Napoli 1962, pp. 62-70 (con ulteriore bibl.); M. Tabanelli, La chirurgia italiana nell'altoMedioevo, I, Firenze 1965, p. 481; Id., Un chirurgo ital. del 1200:B. da Longoburgo, Firenze 1970 (utile solo per ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo primo di questo nome, conte palatino. Nato probabilmente intorno al primo decennio del X secolo da Giselberto (I), conte di Bergamo dal 922 per decisione di [...] a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVIII, Roma 1924, nn. 37, 39, 79 s.; Le pergamene Storia istituzionale, sociale ed economica di una città lombarda nell'AltoMedioevo, Bergamo 1980, pp. 51, 279; V. Fumagalli, ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Giorgio
Massimo Miglio
Nato a Roma il 30 genn. 1908 da Edoardo e da Francesca Monti, appena dodicenne, studente ginnasiale, si era iscritto al gruppo giovanile nazionalista "Ruggero Fauro", [...] . 277-85; G. Battelli, G. C., in Studi romani, XVIII(1970), pp. 477 s.; A. Pratesi, Ricordo di G. C., in La scuola nell'Occidente latino dell'AltoMedioevo (15-21 apr. 1971), I, Spoleto 1972, pp. 113-124; Id., G. C., in Miscellanea, cit., pp. VII-IX. ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] 'Italia meridionale e l'Impero bizantino, Firenze 1917, pp. 359 s.; G. Falco, Voci cassinesi nell'AltoMedioevo, in Il monachesimo nell'AltoMedioevo e la formazione della civiltà occidentale. Atti della IV Settimana di studio… 1956, Spoleto 1957, pp ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] , a cura di G. Andenna - G. Picasso, Milano 1996, pp. 84-87, 98; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'AltoMedioevo, Roma-Bari 1998, p. 171; N. Cilento, Il Principato di Capua e il Ducato di Gaeta (secoli IX-XII), in Id., Pluralismo ed ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] -57; P. Bonacini, Autorità e potere episcopale a Cittanova tra l'VIII e il X secolo. Formazione e sviluppo dell'insediamento nell'AltoMedioevo, in Modena dalle origini all'anno Mille (catal.), I, Modena 1988, pp. 597 s.; S. Gelichi, Modena e il suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] patria, XLI (1918), pp. 111-170; R. Morghen, Le relazioni del monastero sublacense col Papato, la feudalità e il Comune nell'AltoMedioevo, ibid., LI (1928), pp. 232-235; Id., Gli "Annales Sublacenses" e le note obituarie e storiche dei codici F.25 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] a Federico II, Torino 1983, p. 336; P. Corsi, I Ducati di Napoli, Gaeta e Amalfi, in L'Italia dell'AltoMedioevo. Storia della società italiana, V, Milano 1984, pp. 272, 274; P. Corsi - G. Musca, Il Mezzogiorno dalla riconquista bizantina al ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...