LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] 1990, p. 162; G. Tabacco, Le strutture del Regno italico fra XI e XII secolo, in Id., Sperimentazioni del potere nell'AltoMedioevo, Torino 1993, pp. 120, 122; Id., Le istituzioni di orientamento comunale nell'XI secolo, ibid., pp. 357, 360 s.; H ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] del Friuli, Udine 1975, pp. 188, 204-212, 214, 221 s., 224; P. Cammarosano, L'AltoMedioevo: verso la formazione regionale, in Storia della società friulana. Il Medioevo, a cura di P. Cammarosano, Tavagnacco 1988, pp. 76 s., 80, 85; D. Rando, Una ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] un caso veramente eccezionale per l'AltoMedioevo italiano: attraverso le sue sottoscrizioni, conosciamo di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXV, Roma 1903, pp. 227, 260, 327, 335, 341-343; I ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] inediti, tratti in larga parte dagli archivi Colonna, Orsini, Santacroce e riguardanti la storia di Roma e dell'Agro dall'AltoMedioevo fino all'età contemporanea. Tale fondo si trova oggi in deposito presso la Società romana di storia patria, di cui ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] 1928, p. 36; M. Del Treppo, La vita economica di una grande abbazia del Mezzogiorno: S. Vincenzo al Volturno nell'AltoMedioevo, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XXXV (1955), pp. 105-110; H. Enzensberger, Borrello, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
COSMA da Matera
Maria De Marco
La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] ss.;D. Norberg, Introduction à l'étude dela versification latine médiévale, Stockholm 1958, pp. 598, 561;G. Vinay, Altomedioevo latino, Napoli 1978, p. 166;W.Berschin, Abendland u. Bysanz. III. Literatur u. Sprache, in Reallexikond. Byzantinistik, R ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] pp. 175-180; Id., I fondatori di Grottaferrata ed il mondo bizantino dell'altoMedioevo nell'Italia Meridionale, in Atti del III congresso internaz. di studi sull'altoMedioevo [1956], Spoleto 1959, pp. 421-435; T. Minisci, L'iniziatore degli studi ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] , a cura di F. Tonon, Venezia 1988, pp. 160-166; G. D'Onofrio, L'itinerario dalle arti alla teologia nell'AltoMedioevo, in XXXVI Convegno di studi bonaventuriani, Bagnoregio 1989, in Doctor seraphicus, XXXVI (1989), pp. 111-142; G. Cracco, I testi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] ; A. Nobili, La cultura politica alla corte di Matilde di Canossa, in Le sedi della cultura nell'Emilia Romagna. L'altoMedioevo, Milano 1983, pp. 217-236; I.S. Robinson, "Political allegory" in the Biblical exegesis of Bruno of Segni, in Recherches ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] , I, 1, München 1973, pp. 154, 217; I, 2, ibid. 1975, pp. 505, 756; S. Nessi, Il Ducato di Spoleto tra Papato e Impero al tempo di Federico II, in Atti del 9°Congresso internazionale di studi sull'altoMedioevo ... 1982, II, Spoleto 1983, p. 923. ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...