CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] , 1, Milano 1965, pp. 240 s., 268 s.; R. Cessi, Venezia ducale, Venezia 1963, I, pp. 89-90; S. Tavano, Cormons nell'altoMedioevo, in Studi goriziani, XI, (1966), pp. 65-67; C. Mutinelli, Ilbattistero di C. e la sua decorazione, in Quaderni d. F.A.C ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] . 399-416, 463-467; A. Boreri, G. da S., studio storico-critico, Piacenza 1938; T. Tabanelli, La chirurgia italiana nell'altoMedioevo, II, Firenze 1965, pp. 499-800 (con l'edizione di una versione libera in italiano); M.L. Altieri Biagi, G. volgare ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] a cura di C. Scalon, Udine 1982, pp. 32, 56, 218 s., 409; P. Cammarosano, L’altomedioevo: verso la formazione regionale, in Storia della società friulana. Il Medioevo, a cura di P. Cammarosano, Tavagnacco 1988, pp. 144-146, 155; R. Härtel, Il comune ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] secolo di ferro: mito e realtà del sec. X, XXXVIII Settimana di studio del Centro italiano di studi sull'AltoMedioevo, … 1990, Spoleto 1991, pp. 730-736; F. Brunhölzl, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, II, München 1992, pp. 352 ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] G. su fonti diverse da quelle siciliane. Al 1914 risale lo studio su La presenza del giudice nei contratti privati italiani dell'AltoMedioevo (in Annali del Seminario giuridico della R. Università di Palermo, III, pp. 37-100) e l'anno successivo si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] Kirche bis zum zwölften Jahrhundert, München-Pasing 1949, pp. 193 s.; A. Pertusi, Monasteri e monaci italiani all'Athos nell'altoMedioevo, in Le millénaire du Mont Athos 963-1963, I, Chevetogne 1963, pp. 236-238; U. Schwarz, Amalfi im frühen ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] per il Digesto italiano (XXII, 2, Torino 1895, pp. 456-471), sorta di saggio sintesi sul ruolo degli statuti dall’AltoMedioevo all’età moderna; una dura recensione critica a Schupfer (Osservazioni su La legge romana udinese, in Archivio veneto, XXII ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] ., IV, Paris 1925, coll. 93-95 (contributo di particolare importanza); A. Pertusi, Contributi alla storia dei temi bizantini dell'Italia meridionale, in Atti del 3 Congresso internazionale di studi sull'altomedioevo, Spoleto 1959, pp. 515, 616. ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] .C. Cassandro, Il ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, 1, Napoli 1969, pp. 1-408; N. Cilento, La Chiesa di Napoli nell’AltoMedioevo, ibid., II, 2, Napoli 1969, pp. 641-734; N. Cilento, La cultura e gli inizi dello studio, ibid., pp. 551-594; A ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] pesaresi ad alcune biografie di Santi; da uno studio sulla fondazione di Pesaro ed una indagine sulle sue vicende nell'altoMedioevo e sotto il dominio dei Malatesta e degli Sforza ad un trattato sulle monete, "nel quale avrebbe potuto registrare le ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...