GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] Chiesa ambrosiana, II (1971), pp. 24-115; A.A. Settia, Pavia carolingia epostcarolingia, in Storia di Pavia, II, L'AltoMedioevo, Milano 1987, pp. 81-88, 146 s.; W. Hartmann, Die Synoden der Karolingerzeit im Frankenreich und in Italien, München 1989 ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] Deacon’s vision of Byzantium and a rediscovered treatise in his Acta S. Placidi, in Bisanzio, Roma e l’Italia nell’altomedioevo, II, Spoleto 1988b, pp. 797-847; Id., Tertullus’ Sicilian donation and a newly discovered treatise in Peter the Deacon’s ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] pisana e tenne questa carica fino al dic. 1963; nel 1952 contribui attivamente alla fondazione del Centro di studi sull'AltoMedio Evo, e fino al 1972 fu uno dei più autorevoli e impegnati organizzatori delle Settimane di studio spoletine, tenendovi ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] c’è stata cosa più funesta nella storia d’Italia del potere temporale della Chiesa» (Il Medio Evo barbarico d’Italia, cit., p. 158). L’altoMedioevo di Pepe era radicalmente diverso da quello romantico-germanico. La lettura di Pirenne contava: non c ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] . 485; O. Bertolini, Il patrizio I. esarca d'Italia (625-643), in Atti del II Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Grado… 1952, Spoleto 1953, pp. 117-120, A. Guillou, Régionalisme et indépendance dans l'Empire byzantin au VIIe siècle ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] -21; M. Del Treppo, La vita economica e sociale di una grande abbazia del Mezzogiorno. S. Vincenzo al Volturno nell'AltoMedioevo, in Arch. stor. per le provincie napoletane, LXXIV (1955), pp. 31 ss.; O. Bertolini, Le relazioni politiche di Roma con ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] , pp. 23, 36 s., 191, 193, 195-97, 200 s.; F. Menant, La prima età comunale (1097-1183), in Storia di Cremona. Dall’altomedioevo all’età comunale, a cura di G. Andenna, Cremona 2004, pp. 206, 235, 250, 255; P. Grillo, Monaci e città. Comuni urbani e ...
Leggi Tutto
ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] nella "Vita di s. E. lo S.", in Jahrbuch der österr. Byzantinistik, XXXII (1982), 3, pp. 237-245; D. Minuto, Chiese e monasteri in Calabria dal tardo antico all'altomedioevo, in L'Italia meridionale fra Goti e Longobardi…, Ravenna 1990, pp. 316-319. ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] , in Milano e il suo territorio in età comunale (secc. XI-XII)Atti dell'XI Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Milano… 1987, Spoleto 1989, pp. 301-304; O. Capitani, Da Landolfo seniore a Landolfo iuniore: momenti di un processo in ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] in Italia" (Paradisi) dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, e in primo luogo il diritto dell'altoMedioevo, precedente la rinascita bolognese. Proprio in merito al diritto consuetudinario si era aperto, in quegli anni, un vivace dibattito ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...