FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] , 137 s., 140-142, 145-147, 152 s., 174-177, 179-182, 184 s.; G. De Vergottini, Venezia e l'Istria nell'altoMedio Evo, in Atti e memorie della Società istriana di archeologia e storia patria, n.s., XIII (1965), pp. 103-106; A. Guillou, Régionalisme ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] nell'Italia postcarolingia, in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X. Atti della XXXVIII Settimana di studio del Centro italiano di studi sull'AltoMedioevo, ( 1990, Spoleto 1991, pp. 250, 252, 256; Lexikon des Mittelalters, V, coll. 2177 s. ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] Sul viaggio costantinopolitano di Gisulfo di Salerno con l'arciv. A., in Atti del III congresso intern. di studi sull'altoMedioevo, Spoleto 1959, pp. 437 ss.
Per questioni particolari dell'attività di A. come scrittore di medicina cfr.: C. Baeumker ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] ; I. Belli Barsali, La topografia di Lucca nei secoli VIII-XI, in Lucca e la Tuscia nell'altoMedioevo. Atti del V Congresso intern. di studi sull'altoMedioevo (Lucca 1971), Spoleto 1973, pp. 464-466, 496 s.; C. Baracchini - A. Caleca, Il duomo di ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] 532 ss., 541, 546, s., 726; P. Vaccari, Pavia nell'AltoMedioevo e nell'età comunale, Pavia 1956, p. 25; Id., Pavia nell'AltoMedioevo, in Settimane di studio del Centro ital. di studi sull'AltoMedioevo, VI (10-16 apr. 1958), Spoleto 1959, p. 158; D ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] coronamento dell'ascesa del Guiscardo G. ricorda il matrimonio d'alto rango delle sue figlie, anche se proprio i donativi richiesti , in I Normanni e la loro espansione in Europa nell'AltoMedioevo. Settimane di studio… 1968, Spoleto 1969, pp. 623-704 ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] e Landolfo seniore Milano), in La storiografia altomedievale, Atti della settimana di studio del Centro italiano di studi sull'altomedioevo, XVII, 2, Spoleto 1970, pp. 557-741; W. Goez, Reformpapsttum, Adel und monastische Erneuerung in der Toskana ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] su di lui. Alla fortuna del G. nocque, oltre a una scarsa capacità narrativa, il fatto che per l'epoca antica e l'AltoMedioevo, a lungo rimasta l'unica parte diffusa dell'opera, la qualità del suo lavoro fosse inferiore a quella di Sigonio. L'ottica ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] e strutture sociali dei Longobardi in Italia, in Ordinamenti militari in Occidente nell'AltoMedioevo. Atti della XV settimana di studio del Centro italiano di studi sull'AltoMedioevo (Spoleto, 30 marzo-5 apr. 1967), Spoleto 1968, pp. 502-507 (dove ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] siècle, in Structures féodales et féodalisme dans l'Occident méditerranéen (Xe-XIIIe siècles), Roma 1980, p. 588; U. Schwarz, Amalfi nell'AltoMedioevo, Salerno-Roma 1980, pp. 69 s., 75 s.; H. Taviani, L'image du souverain lombard de Paul Diacre à la ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...