LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] , II (1980), pp. 51-129; O. Limone, Agiografia latina nell'Italia meridionale, in La cultura in Italia fra tardo antico ed AltoMedioevo. Atti del Convegno… 1979, Roma 1981, pp. 764 s.; G.A. Loud, A calendar of the diplomas of the Norman princes ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] del 1842, conscio del fallimento della sua avventura francese, meditò di tornare in patria e si rivolse a tal proposito stato" di giustizia e di affrancamento dalla servitù risalenti all'altoMedioevo. Con queste dottrine e con questa milizia, di cui ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] , Grégoire VII, Louvain-Paris 1925, pp. 20 s., 238, 304 s.; A. Visconti, Ricerche storiche sul diritto pubblico milanese nell'AltoMedioevo, estr. dagli Annali dell'Univ. di Macerata,1928, pp. 129, 152-154, 159, 180, 190 ss.; E. Zorzi, Il territorio ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] Rotari ad Astolfo, Milano 1968, pp. 117, 120, 130 ss., 240, 251, 256, 270, 367; P.M. Arcari, Idee e sentimenti politici dell'AltoMedioevo, Milano 1968, pp. 426, 459, 473 s., 491, 495, 499, 511, 534, 537, 542, 550, 635 s., 643, 646, 651, 660 s., 764 ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] Chiesa, Torino 1987, pp. 61-5.
P. Corsi, La politica italiana di Costante II, in Bisanzio, Roma e l'Italia nell'AltoMedioevo, II, Spoleto 1988, pp. 751-96 ss.
R. Riedinger, Aus den Akten der Lateran-Synode von 649, "Byzantinische Zeitschrift", 69 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] primo e del secondo Seicento, in Arte lombarda, 1995, p. 88, nn. 113-115; Id., in Pittura in Alto Lario e in Valtellina dall'AltoMedioevo al Settecento, Milano 1995, pp. 284 s.; A. Spiriti, Il santuario dal manierismo all'eclettismo, in Il santuario ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] 1933; G. Arnaldi, L'"Antapodosis" di L., in Il Mulino, II (1953), pp. 551-564; Id., L. e l'idea di Roma nell'AltoMedioevo, in Arch. della Soc. romana di storia patria, s. 3, LXXIX (1956), pp. 23-34; Id., L. e la storiografia contemporanea nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] Saggi orientali, Caltanissetta-Roma 1960.
L’Islam e l’Occidente nell’AltoMedioevo, in L’Occidente e l’Islam nell’AltoMedioevo, Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’AltoMedioevo, Spoleto (2-8 aprile 1964), 1° vol., Spoleto 1965, pp ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] Vulgarius, secondo Meyvaert (p. 356 nota 3), deve riconnettersi a Vulgarum, Vulgarium, Vulgariorum gens, termini che nell'AltoMedioevo indicavano la Bulgarorum gens come attesta il registro di Giovanni VIII (872-882). La conoscenza che E. possiede ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] Farfense" und anderer Klosterkartulare, in Il Ducato di Spoleto. Atti del IX Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Spoleto… 1982, Spoleto 1983, pp. 609-653; P. Supino Martini, La produzione libraria negli "scriptoria" delle abbazie ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...