GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] all'interno del quale una nicchia centinata e ornata in alto da una semicupola a conchiglia è celata da un prezioso destra.Gran parte dei codici miniati ebraici medievali di area medio-orientale fu rinvenuta nella seconda metà dell'Ottocento nella ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] esempio, la "danza orgiastica" in varî momenti del Medioevo europeo. Così anche nell'antichità, innanzi tutto nell'arte la testa molto indietro e rivolgeva uno sguardo estatico verso l'alto. Dalla statuetta di Dresda risulta che essa non aveva alcun ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] gentibus. Il gruppo ternario ispira situazioni iconografiche ad alto tenore simbolico, che vedono P. e Paolo , pp. 251-259; M. Maccarone, La ''cathedra sancti Petri'' nel Medioevo: da simbolo a reliquia, Rivista di storia della Chiesa in Italia 39, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] uno mulo extra castrum per circuitum" a un prigioniero d'alto rango, Enrico di Castiglia, fratello di re Alfonso il dei castelli quadrati federiciani. Aggiunte all'ipotesi crociata, in Medioevo: i modelli. Atti del Convegno internazionale di studi ( ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] delle altre culture parrebbero mostrare non tanto l'alto grado di civilizzazione dell'Occidente, quanto l'inciviltà trad. it. Le vie della creazione nell'iconografia cristiana. Antichità e Medioevo, Milano, Jaca Book, 1983).
m. griaule, Dieu d'eau ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] che si suppone sia avvenuta nel 3761 a. C.) fu adottato nel Medioevo.
La prima vera èra usata in P. fu l'èra seleucide del abbondanza di oggetti dell'epoca, i quali testimoniano di un alto livello di vita, specialmente nella città e nei palazzi reali. ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] non, rivestì un ruolo straordinario nel corso di tutto il Medioevo: si tratta del Physiologus, che entrò a pieno diritto destro, con cui bilancia il peso della gamba innalzata verso l'alto e sulla quale posa la sua mano sinistra; nel citato bestiario ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] tardo-antica e adoperato come cava di calcare nel Medioevo, forse qualche vestigio avanzava ancora agli inizi del '600 esse sono state identificate in una imponente serie di metope alto-arcaiche, in massima parte reimpiegate nella stoà del IV sec ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] Bronzo, nel sottoperiodo medio di Troia I, come bastioni angolari sporgenti e molto ampi in alto, fiancheggianti la porta meridionale distanze regolari ("a catena"). Le 126 t. di Mantinea distano in media 25-26 m, con massimi di 37; a Thisbe fra 36, ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] una corte cui si accedeva attraverso il dròmos è della fine del Minoico Medio. Più tarda (TM II) è la t. con camera a vòlta di figurati, statue, stele e vasi di forme slanciate e ad alto collo, talora decorati di rilievi (loutrophòroi) in marmo. L' ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...