CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Christian, Medieval and Renaissance Art, New York-London 1969, pp. 203-256); P. Verzone, L'architettura religiosa dell'altomedioevo nell'Italia settentrionale, Milano 1942, p. 121; A. Grabar, Martyrium. Recherches sur le culte des reliques et l ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] altrove 1972" (Antichità altoadriatiche, 6), Trieste 1974, pp. 119-165; L. Pani Ermini, Note sulla decorazione dei cibori a Roma nell'altomedio evo, BArte, s.VI, 59, 1974, pp. 115-126; A. Peroni, La plastica in stucco nel S. Ambrogio di Milano: arte ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] de pavement médiévales en France, in Stucchi e mosaici altomedioevali, "Atti dell'ottavo Congresso di studi sull'arte dell'altoMedioevo, Verona-Vicenza-Brescia 1959", Milano 1962, I, pp. 273-283; P.L. Zovatto, I mosaici altomedioevali di Gazzo ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] 143-193; M. Rotili, La diocesi di Benevento (Corpus della scultura altomedievale, 5), Spoleto 1966; id., Architettura e scultura dell'AltoMedioevo a Benevento, CARB 14, 1967, pp. 293-307; A. Rusconi, La chiesa di S. Sofia di Benevento, ivi, pp. 339 ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] la limitata frequenza dei centri urbani di rilievo (Floridi, 1976) è poi dubbio se sia un tracciato risalente all'AltoMedioevo o alla Tarda Antichità (Paratore, 1976).
Con gli Angioini e il passaggio della capitale del regno da Palermo a Napoli ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] 283; M.S. Calò Mariani, L'ornato e l'arredo, ivi, pp. 385-391; G. Bertelli, Rivestimenti pavimentali in Puglia nell'altoMedioevo, in Archeologia, arte, restauro e tutela archivistica. Studi in onore di Michele D'Elia, a cura di C. Gelao, Matera 1996 ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] Pertusi, Insegne del potere sovrano e delegato a Bisanzio e nei paesi di influenza bizantina, in Simboli e simbologia nell'AltoMedioevo, "XXIII Settimana di Studio del CISAM, Spoleto 1975", Spoleto 1976, pp. 481-563.
G. Ciotta, Aspetti della cultura ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] se già in epoca romana e altomedievale vi fosse un ponte permanente sul fiume al posto dell'od. ponte del Diavolo.Nell'AltoMedioevo tre erano le principali zone di sepoltura fuori le mura: a S l'area detta di San Martino, sulla sponda opposta del ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] un altro insediamento sulla cresta sabbiosa parallela alla Schelda, a S dell'od. cattedrale.La storia di G. nell'AltoMedioevo è strettamente legata alla genesi di due monasteri precursori di abbazie benedettine: quella di Blandinium, o abbazia di S ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] prima metà del Quattrocento, AC 75, 1987, pp. 5-16; E. Gabba, Il nome di Pavia, in Storia di Pavia, II, L'altoMedioevo, Milano 1987, pp. 9-18; S. Gasparri, Pavia longobarda, ivi, pp. 19-68; A.A. Settia, Pavia carolingia e postcarolingia, ivi, pp ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...