Akhmīm
K. Kuhlmann
Antica capitale della IX prov. dell'Alto Egitto, situata sulla riva est del Nilo (km. 500 ca. a S del Cairo). Il nome arabo A. risale, attraverso il copto Scmin/Khmin (gr. ΧέμμιϚ; [...] Amélineau, 1893, pp. 18-22), all'egizio Hntj-Mnw, forse il nome di un santuario edificato durante il Medio Regno in onore del dio itifallico locale Mnw (gr. Μίν; Kuhlmann, 1983, p. 9 ss.). La città deve l'appellativo Panopolis all'identificazione ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] Apollonia d'Illiria, Fojnica (Phoenice), Butrinto. All'inizio del Medioevo D. - che non sembra aver subìto alcun danno all'epoca per una lunghezza di m. 500 ca. testimonia l'alto livello tecnico raggiunto dalle maestranze. Per proteggere la città sul ...
Leggi Tutto
catacombe
Antonio Enrico Felle
Antichi cimiteri sotterranei
La catacomba è un'area funeraria sotterranea collegata a una comunità di tipo familiare, professionale o più spesso religioso. I massimi esempi [...] ai martiri anche dopo la morte, pagando un prezzo anche alto per la propria sepoltura vicino a uno di essi.
Da contrario di altre aree del tutto abbandonate. Nel primissimo Medioevo le catacombe, ormai solo oggetto di devozione religiosa, ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] costituiva l’accesso alle città suggerisse soluzioni di alto pregio artistico e di rilevante imponenza monumentale prive di carattere e pregio d’arte.
Storia
Alla fine del Medioevo, in varie città italiane alcune zone della città prendevano nome da ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] , costituito soprattutto da tessuto compatto e recante nella parte media e assiale un’ampia cavità oblunga, ripiena di midollo, arponi, aghi. Non mancano manifestazioni artistiche di alto livello, specie nel Maddaleniano, con statuine femminili ...
Leggi Tutto
Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, ebanite, galalite, celluloide, metallo, legno, plastica ecc.), fornito d’una serie di dentelli più o meno fitti, che serve a ordinare e ravviare i [...] uno e a due ordini di denti; il primo, inizialmente alto e stretto, va allargandosi e accorciandosi nel Neolitico per divenire decorato; si hanno vari esemplari bronzei e in osso. Nel Medioevo i p. conservano in genere le forme accennate; la materia ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] km con ulteriori propaggini discendenti, e largo da est a ovest in media circa 2 km, e da due vette, collegate da una sella, circa 130 m e largo da due a sei metri. Sul punto più alto e più largo vi sono resti di un cumulo di pietre; sul lato nord ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] 90 stadî (pari a circa 16 km) dal mare, mentre nel Medioevo l'ultima manifestazione di vita civile è offerta dalla pieve di S M. Felletti Maj, La cronologia della necr. di Spina e la ceramica alto-adriatica, in Studi Etruschi, XIV (1940), pp. 43-87; P ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] del Bouré e del Bambouk.
La valle del Sankarani è localizzata nel bacino dell'alto Niger e nell'area sudanese, una vasta zona caratterizzata da precipitazioni annuali medie che si aggirano, da maggio a ottobre, attorno ai 1600 mm. La stagione secca ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] per tutti i restauri e rifacimenti di età greca, in una fondazione in poros, uno zoccolo di calcare dell'Acropoli λιϑολόγημα, alto in media da 1 a 2 m circa sul piano di campagna, sul quale insisteva la parte alta in mattoni crudi. La struttura è ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...