La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] vasi si riempiono d'acqua e la scaricano una volta giunti in alto. Solitamente l'acqua è raccolta in una cisterna e da qui trasportata . In effetti, essa ebbe probabilmente origine in un paese del Medio Oriente, intorno al II sec. a.C. La noria fu ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] del prelato (per es. Reims, Bibl. Mun., 727, 755).Nel Medioevo, i libri erano disposti in piano su leggii o scaffali o anche dei quaternioni), i capitelli, che invece sporgono verso l'alto e verso il basso e si prolungano sullo spigolo del piatto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] Eufrate rispettivamente, poi di quelle di Malatya, Birecik, Kargamiş e Tishrin sul medio Eufrate, di Saddam, di Assur e di Batman sul medio e sull'alto Tigri, o di numerose dighe minori (quali quella del Khabur) e bacini agricoli. Ampie aree restano ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] si dispongono i dodici venti. Numerose sono le raffigurazioni tratte dai repertori sacri e profani del Medioevo; al centro del mondo è posta Gerusalemme, in alto una vignetta allude al paradiso con i suoi quattro fiumi e al peccato di Adamo ed Eva ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] si tratta di un edificio a due piani, dove al piano terreno, alto poco più di m. 2 e coperto da volta a crociera, si , spazio domestico e architettura civile a Roma alla fine del Medioevo, in Storia dell'arte italiana, XII, Momenti di architettura, ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] di ceramica invetriata di colore verde o miele. Il corpo alto, destinato a torre campanaria, presenta su ogni lato un J.F. Rívera Recio, Los arzobispos de Toledo en la Baja Edad Media (siglos XII-XV), Toledo 1969; H. Terrasse, Formación y fuentes del ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] incisa sul castone di metallo dell'anello.Nei primi secoli del Medioevo il s. dovette avere un impiego limitato per lo più rinascimentale.Alla fine del sec. 11°, forse a causa dell'alto costo degli intagli a fronte di una crescente diffusione del s ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] principi) dominarono anche la città e la regione.Tra i vescovi del Medioevo maturo sono da ricordare soprattutto Suidger, che nel 1047 salì al , affine all'architettura delle regioni del Basso e Alto Reno. Il corpo longitudinale è diviso in tre ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] e che è stato definito come la più importante figura del Medioevo berbero, fu di assicurarsi quei territori che da sempre avevano subito l'espediente tipicamente maghrebino di volgere verso l'alto le terminali delle lettere che si protendono in ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] strutture di interesse monumentale e archeologico, Cinisello Balsamo 1996; E. Menestò, Omaggio a Todi: la città tra alto e basso Medioevo, in Spazi, tempi, misure e percorsi nell'Europa del bassomedioevo, Atti dell'Accademia tudertina, 1996, pp. 1 ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...