PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] occidentale, situata nell'omonimo bacino alla confluenza dei fiumi Mže e Ratbuza.Nell'AltoMedioevo centro principale dell'intera area fu il castello dell'antica P., costruito nel 976 sul fiume Uslava, sul sito dell'od. centro di Starý Plzenec. Dell' ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] e il successivo C. divenne sede vescovile. Alla fine del sec. 11°, dall'insediamento del mercato, sorto già nell'AltoMedioevo presso la chiesa vescovile, si sviluppò una comunità la cui cittadinanza assunse un ruolo di crescente importanza fino a ...
Leggi Tutto
OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] , 155; P. Skubiszewski, L'art des Slaves Occidentaux autour de l'an mille, in Gli Slavi occidentali e meridionali nell'AltoMedioevo, "XXX Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1982", Spoleto 1983, pp. 745-799; K. Zurowska, Studia nad architektura ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128)
G. A. Mansuelli
A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] : F. Bergonzoni, Vestigia di Bononia nel centro della città, pp. 279-295; G. Fasoli, Momenti di storia urbanistica bol. nell'altoMedioevo, pp. 313-343); G. Rivani, in La Mercanzia, 3, 1964; id., Il restauro della chiesa dello Spirito Santo, Bologna ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] alla cattedrale, dove le abitazioni romane non avevano mai cessato di essere occupate; ma non ci sono dubbi che durante l’AltoMedioevo la topografia di A.-e.-P. presentasse un aspetto “a pelle di leopardo”. All’interno del perimetro antico i testi ...
Leggi Tutto
ELIGIO, Santo
V.H. Elbern
Vescovo di Noyon (641-660) ricordato anche come summus aurifex presso la corte merovingia; le fonti principali per ricostruirne la vita e le opere sono costituite dalla Vita [...] per la chiesa di Saint-Denis (Parigi, BN, Cab. Méd.), rubata nel 1804 e ritrovata priva della montatura, quest'ultima di E. a Noyon divenne luogo di pellegrinaggio sin dall'AltoMedioevo; il culto si diffuse in tutta Europa e in particolare nella ...
Leggi Tutto
ACANTO
G. Matthiae
È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] svolgendosi in sottili girali nei vasi aretini. Forse il più alto grado decorativo raggiunto con il girare dei caulicoli e con s. d.; P. Verzone, L'architettura religiosa dell'altomedioevo nell'Italia settentrionale, Milano 1942; M. Squarciapino, La ...
Leggi Tutto
TEANO (Teanum Sidicinum)
A. de Franciscis
Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] in opera quadrata che dev'essere contemporanea allo schema urbanistico nel quale s'inserisce. Sempre sull'arce, che nell'altoMedioevo venne a coincidere con l'abitato, sono state trovate nel sottosuolo della cattedrale le fondazioni di un edificio ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto
Francesco D’Andria
Otranto
L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] successivo alla guerra greco-gotica non interrompe queste attività che gli scavi attestano durante tutti i secoli dell’AltoMedioevo, quando la città rappresenta la roccaforte occidentale dell’impero bizantino e appare al centro di una rete complessa ...
Leggi Tutto
BALLYFERRITER
J. Raftery
Piccolo villaggio al centro dell'omonima zona archeologica, sulla penisola di Dingle (contea di Kerry, Irlanda sudoccidentale), comprendente ca. sessanta siti, risalenti per [...] forma grosso modo ellittica: il muro di cinta, in pietra a secco, è largo in media un metro e circoscrive un'area il cui asse N-S è di ca. m. .Il sito è stato usato per breve tempo nell'AltoMedioevo e di nuovo nel secolo scorso come luogo di ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...