L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] di terracotta ottenute interamente a stampo. Le sculture di M. sono ben riconoscibili perché, fino all'AltoMedioevo, realizzate quasi esclusivamente con un'arenaria rossastra con macchioline chiare e venature grigio-giallastre proveniente dalle cave ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] au haut Moyen Âge, in Liturgie et espace liturgique, Paris 1987, pp. 33-48; Sepolture e necropoli tra tardo-antico e altomedio evo nell'Italia nord-occidentale. Atti della giornata di studio (Savona, 28-29 novembre 1987), in RStLig, 54 (1988); Y ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Cristiana. Dalla diffusione del culto al culto dei santi (secc. IV-X), Atti del XV Congresso internazionale di studi sull’altomedioevo (Spoleto 23-28 ottobre 2000), I, Spoleto 2001, pp. 39-51; dei numerosi studi precedenti basterà qui ricordare K ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] della prima metà del II sec. d.C., ristrutturato in età postseveriana e ancora successivamente, giungendo sino all’AltoMedioevo.
A Nola alcuni interventi di scavo hanno permesso di gettare luce sulla storia urbana, con un intervento condotto ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] sulle più antiche fasi della presenza fenicia in Sicilia, in Architettura arte e artigianato nel Mediterraneo dalla Preistoria all’AltoMedioevo, Oristano 2001, pp. 183- 202.
- Mozia:
J.I.S. Whitaker, Motya. A Phoenician Colony in Sicily, London 1921 ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] . Essays E. Panofsky, 1961, pp. 29-36; M. Cagiano de Azevedo, L'eredità dell'antico nell'altoMedioevo, in Settim. Centro ital. studï altoMedievo, Spoleto 9, 1961, pp. 449-476; H. Roosen-Runge, Ein Werk englischer Grossplastik des 13. Jahrhunderts ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] di selce. Il secondo esempio è ancora più clamoroso e si riferisce ad un insieme di brocche proveniente da una chiesa dell'AltoMedioevo a Roma: S. Maria Antiqua. In Fig. 431 si vedono le forme delle brocche e le variabili usate: altezza della brocca ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] settentrionale, divenendo una componente degli Alani caucasici, o furono assimilati da altre unioni etniche che si formarono nell'AltoMedioevo a nord del Mar Nero e lungo il Don.
Le indagini archeologiche hanno dimostrato che, diversamente da quanto ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] ; A. Peroni, La ricomposizione degli stucchi preromanici di San Salvatore a Brescia, ivi, pp. 229-315; R. Salvini, Romanico o altoMedioevo? Il problema cronologico della decorazione di S. Pietro al Monte, Arte lombarda 9, 1964, 1, pp. 61-76; D. De ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] si suggerisce la collocazione nel medesimo ambito temporale: la lastra con l'Ascesa al cielo di Alessandro Magno (Roma, Mus. dell'AltoMedioevo; La diocesi di Roma, 1974-1995, VI, fig. 81).Un ultimo monumento figurato è la vera da pozzo del monastero ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...