FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] le truppe di Carlo d'Angiò, il F. divenne il più alto ufficiale angioino in Toscana. Dopo la sconfitta e la morte del giovane gli archivi dei principi di Acaia andarono distrutti già nel Medioevo. Visto però che durante il periodo del suo incarico ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] (in La storiografia italiana degli ultimi venti anni, I, Antichità e medioevo, a cura di L. De Rosa, Roma-Bari 1989, pp. e territoriale tra Miceneo e Alto Arcaismo, in La transizione dal Miceneo all'Alto Arcaismo. Dal palazzo alla città ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] , nella quale pertanto essi riconobbero pubblicamente l'alto signore della Corsica. L'atto di sottomissione compiuto 1964, pp. 26 ss.; G. Sorgia, Corsica, Genova e Aragona nel basso Medioevo,in Studi sardi, XX (1966-1967), pp. 181-184; G. Meloni, ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] definita, si estendeva alla materia feudale, all’alto tradimento, ai processi riguardanti i membri della . 54 s.; F. Moretti, La ragione del sorriso e del riso nel Medioevo, Bari 2001, p. 114; C. Friedl, Studien zur Beamtenschaft Kaiser Friedrichs ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] infeudato dal duca della terra di Musso, nell’Alto Lario. Bellinzona era stata inoltre occupata dagli Urani, 1803, pp. 55-67; P. Schaefer, Il Sottoceneri nel Medioevo. Contributo alla storia del Medioevo italiano, Milano 1954, pp. 317-319; P. Grillo, ...
Leggi Tutto
TENENTI, Alberto
Pierroberto Scaramella
– Nacque a Viareggio, il 5 giugno 1924, da Adorno e Clelia Batori.
La famiglia paterna emigrò quasi tutta in America, tranne uno zio che fu nume tutelare e punto [...] ) unitariamente si disse «lieta di poter constatare l’alto livello dei lavori presentati dai candidati e l’ampiezza opera. Un legame spirituale e un’affinità intellettuale che venivano mediati dall’intenso rapporto che i due, insieme, tessevano tra l ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] gli sbocchi terrestri dell'attività commerciale di Venezia nell'alto Adriatico. Se durante il dogato paterno questa era stata garantivano a Venezia la sicurezza della navigazione nella zona del medio Adriatico (Cessi, Politica, p. 207). Fine, questo, ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] un’assegnazione annua di 1000 fiorini, il più alto salario riconosciuto a chicchessia nel Ducato, che tuttavia 110; C. Dionisotti, Ermolao Barbaro e la fortuna di Suiseth, in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, Firenze 1955, I, ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] e l’ipotesi non è peregrina poiché l’alto contenuto dottrinale e simbolico del progetto iconografico praedicatorum, XXXII (1962), pp. 145-179; Id., Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi, II, Romae 1975, p. 333 (manca l’edizione di Basilea ...
Leggi Tutto
SCHIATTA
Alma Poloni
– Famiglia mercantile lucchese, fiorita tra il XIII e il XV secolo, discendente da uno Schiatta di Dono vissuto nella prima metà del Duecento.
Contrariamente a quanto sostenuto [...] tutti gli effetti. Betto fu impegnato nel commercio internazionale ad alto livello. Tra gli anni Settanta e gli anni Novanta del , ad ind.; L. Galoppini, Mercanti toscani e Bruges nel tardo Medioevo, Pisa 2009, ad ind.; A. Poloni, Lucca nel Duecento. ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...