GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] da un importante casato aristocratico. Emergono dunque l'alto prestigio del G. e la sua pratica dello Harttung, Iter Italicum, Stuttgart 1883, pp. 668-707; G. Ceci, Todi nel Medioevo, I, Todi 1897, pp. 156-158, 343; A. Hessel, Storia della città ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] dei codice in materia di successioni: al f. 101r, nel margine in alto a sinistra, si trova scritto "D. Jo. Put.". ed il nome 278; A. Sorbelli, Storia dell'università di Bologna, I, Il Medioevo, Bologna 1940, p. 248; C. Santoro, Gli uffici dei dominio ...
Leggi Tutto
VENIER, Domenico
Giacomo Comiati
VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] mature di un bembismo rigoroso, declinato in uno stile alto e capace di dare voce a uno spettro di espressività . 109-116; Ead., Quarantena guittoniana in un autografo di D. V., in Medioevo romanzo, XXXII (2008), pp. 85-115; Ead., D. V., in Autografi ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] G. fu fra i membri di questo consolato di così alto profilo coronando in tal modo una carriera politica ormai ventennale di C. Imperiale di Sant'Angelo, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXIX, Roma 1938, pp. 231-233 n. 102, 334-339 n. ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] e iniziò gli studi che ne fecero uno dei maggiori storici del Medioevo della sua epoca. Entrò in contatto con una parte importante della esitazioni le indicazioni del sovrano, si appoggiò all’alto clero conservatore, all’esercito, agli apparati di ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] sociali (gentiluomini, mercanti).
Nei suoi rapidi schizzi, Stanziali immortala con arguzia o aperta malevolenza il segmento medio-alto delle élites cittadine degli anni Sessanta del Quattrocento: di ciascuno dei 659 capifamiglia di cui parla, Andrea ...
Leggi Tutto
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] , p. 134; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, versione italiana di A. Mercati, I, Roma 1910, pp. 720 s pp. 278, 283; E. Vaccari, L. R.: magnificenza di un alto prelato, in Ferrara: storia, beni culturali e ambiente, 1998, nn. 12 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] 79 s.; M. Zecchinelli, Ricerche su la Repubblica delle Tre Pievi nel Medioevo, Como 1954, pp. 40, 74, 181; G. Rosa, Le arti pp. 176 s.; G. Virgilio, in Guide della provincia di Como. Alto Lario occidentale, Como 1992, pp. 52, 110 s.; A. Rovetta, ibid ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] Balbi fiorì nobilmente a Genova tra il più alto patriziato, assumendo il cognome Balbi Senarega e il 180, 196, 208, 252; C. Cattaneo Mallone di Novi, I ‘politici’ del Medioevo genovese. Il Liber Civilitatis del 1528, Genova 1987, pp. 205, 251 s., 321 ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] 2011), in cui esprime la sua visione di continuità tra Medioevo e Rinascimento: tramite richiami a elementi spirituali e filosofici di prima di partire nuovamente per la Valle di Solda, in Alto Adige. Dopo oltre un mese di escursioni e spostamenti in ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...