PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] appendere alla pergamena il suo sigillo, che presenta in alto la Madonna con Bambino, al centro il leone di ’elezione di Celestino V, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medioevo e Archivio Muratoriano, XLVIII (1932), pp. 1-16 (poi in ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] , il D. dovette acconciarsi a riconoscere il nuovo alto sovrano dell'isola: dovette compiere l'atto formale e Corsica, XI(1935), pp. 496, 498, 500 s.; A. Boscolo, Medioevo aragonese,Padova 1958, p. 122;L.Bulferetti, Le mire aragonesi sulla Corsica ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] riflessioni dei più dotti tra i posteri che vorranno con più alto ingegno riprendere l'argomento. Segue una prefazione in cui l' opere spurie, tradizionalmente attribuite a Seneca nel Medioevo; le testimonianze della sua eccellenza fornite dai ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] di Zaccaria Spinola, dava la caccia ai corsari dell'alto Tirreno.
Catturato, fu condotto a Genova, dove subì un Il partito filocatalano in Corsica dopo la morte di Arrigo Della Rocca, in Medioevo. Saggi e rassegne, XXIV (1999), pp. 70-87; S. Fodale, ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] regularis Sancti Francisci, CXXXIX (1985), pp. 205 s.; Id., Vita religiosa tra istituzioni e società a Comacchio dall'alto al basso Medioevo (secc. VII-XIV), in Analecta pomposiana, XI (1986), p. 117; Mariano da Alatri, L'eresia nella Cronica di ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] protezionisti. La legge del perseguimento del più alto saggio del profitto dominava la scena in ’età della sinistra (1875-1885): costituzione, amministrazione e finanza nella ‘via media’ di G. R.-S., in Materiali per una storia della cultura giuridica ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] 1990, p. 915). Si circondò di collaboratori di alto profilo funzionariale e, generalmente, ben preparati nelle materie primi decenni del Quattrocento, in Studi di storia religiosa padovana dal Medioevo ai nostri giorni, Padova 1997, p. 128; M. Gentile ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] honorum proprio di ogni cittadino genovese di alto livello, certo beneficiando del regime strettamente 154; Id., Per la storia dei rapporti tra Genova e Eleonora d'Arborea, in Medioevo. Saggi e rassegne, IX (1984), pp. 29-41; Id., Simon Boccanegra e ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] – si trasferì con la famiglia a casa dei nonni materni nell’alto Varesotto, dove fece le scuole dell’obbligo con due anni di anticipo ’esercito, la Democrazia cristiana, l’ipocrisia dell’italiano medio, ma anche l’assurdo del quotidiano, l’esorcismo ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
Gianluca Del Monaco
SIMONE di Filippo. – Figlio del calzolaio Filippo di Benvenuto, ribattezzato Simone dei Crocifissi nella prima età moderna a causa dell’apprezzamento devozionale [...] (Pini, 2005, pp. 131-133), così come l’alto numero di opere conservate databili agli ultimi due decenni del pp. 103-109; Simone e Jacopo: due pittori bolognesi al tramonto del Medioevo (catal., Bologna), a cura di D. Benati - M. Medica, Ferrara ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...