SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] immagine di un romantico cavaliere che guardava a un medioevo umanista attivo nei più avanzati campi della sperimentazione ed è focalizzato sul corpo principale a due piani su alto basamento di evidente ispirazione palladiana, a due ordini ionici ...
Leggi Tutto
ORBICCIANI, Bonagiunta
Marco Grimaldi
ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] p. 258), e certamente «il primo […] di alto livello e porsi sulla scia dei rimatori federiciani» (Carrai di testi antichi. 1. Neri de’ Visdomini. - 2. B. e Dante, in Medioevo romanzo, V (1978), pp. 347-361; Id., La canzone dell’onore di B. da ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] del L. segnarono probabilmente il punto più alto delle fortune del pittore, impegnato nell'esecuzione Bevilacqua, Il Monte dei Cenci. Una famiglia romana e il suo insediamento urbano tra Medioevo ed età barocca, Roma 1988, pp. 175, 240, 243, 290; The ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] : il governo veneziano gli concesse l’onore più alto inserendolo, insieme con i suoi discendenti, nel patriziato Queriniana, ms. H.V.5), in Famiglie di Franciacorta nel Medioevo. Atti della VI Biennale di Franciacorta, Coccaglio… 1999, a cura ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] ", era un cenacolo di letterati e di artisti. L'alto livello culturale e il clima umanistico in cui il C. ), pp. 194-225, 357; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medioevo, Roma 1935, pp. 172, 182; P. Partner, The Papal State under Martin ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] 1164 si giunse a scontri con morti e feriti di alto rango, compreso l’assassinio di un console; nelle vicende Battista nella vita sociale e religiosa a Genova e in Liguria tra medioevo ed età contemporanea. Atti del Convegno..., 1999, a cura di C ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] scritte da lei al marito, che mostrano il non alto livello della sua cultura e la scarsa dimestichezza con per Simonetta Cattaneo e otto lettere di C. O. al Magnifico, in Medioevo e Rinascimento veneto con altri studi in onore di Lino Lazzarini, I, ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] Comune di Pisa che potessero aver trovato riparo nelle campagne del medio Valdarno. Il 16 giugno 1386 fu inviato ambasciatore del Comune di da Salutati. Si tratta di un'epistola di tono molto alto che, benché motivata da un'occasione luttuosa e da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] , permanendo il paradigma foppesco, G. raggiunse un alto livello di maturazione formale e una potenza scultorea che ; G. Mulazzani, L'antica pieve di Pisogne. Affreschi in Valcamonica tra Medio Evo e Rinascimento (G. da C.), Brescia 1972; M. Puerari, ...
Leggi Tutto
MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] modesti appezzamenti di terra. Vantava però un livello culturale piuttosto alto, in quanto diversi membri erano notai, fra i quali cfr. O. Gambassi, Pueri cantores nelle cattedrali d’Italia fra Medioevo e età moderna, Firenze 1997, p. 113). Si ha ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...