FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] la scelta del soggetto, l'ambientazione nel tardo Medioevo e il contenuto polemico rivelavano una sensibilità nuova, Urbino e, dal 17 luglio, la designazione a far parte dell'Alto Consiglio, lo fece anche perché pensava che Pio IX non andasse ...
Leggi Tutto
MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] , suo antices[s]or non tardò / d’ave’ ·r sengnore, ed in alto montare»; Se Federigo il terzo e re Ric[c]iardo, son. 63a, vv. poesia italiana del Medioevo, Bologna 2002, p. 419; S. Carrai - G. Inglese, Letteratura italiana del Medioevo, Roma 2003, ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] in basso e i quattro Dottori della Chiesa in alto (delle quattro figure di destra, dovute al pennello Pittura e miniatura ad Orvieto dal XII al XIV secolo, in Storia di Orvieto, II, Medioevo, a cura di G.M. Della Fina - C. Fratini, Orvieto 2007, pp. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] Fra Milano e Legnano: il testamento di Gian Rodolfo Vismara (1492), in L'alto Milanese nell'età del Ducato, a cura di C. Tallone, Varese 1995, in Vigevano e i territori circostanti alla fine del Medioevo, a cura di G. Chittolini, Abbiategrasso 1997, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] Ss. Pietro e Giovanni Battista e in alto l'Annunciazione. La diversa foggia dell'arco centinato a Bologna tra Tre e Quattrocento. Appunti e considerazioni, in Il tramonto del Medioevo a Bologna. Il cantiere di S. Petronio (catal.), a cura di R. ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] non significa che egli non portasse negli stessi anni documentati contributi alla riscoperta di affreschi del pieno o tardo Medioevo, in Alto Adige come a Verona.
Partecipe del clima culturale "nazionale" dell'Italia degli anni Venti e Trenta, il G ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] famiglia ebraica Parente, una delle prime a giungere a Trieste durante il Medioevo. Il rapporto d’affari si stabilì sin dal 1812 con la fondazione 4/5 del suo capitale.
D’intesa con l’alto management, perseguì una gestione oculata degli impieghi: i ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] patria, s. 4, VIII (1991), pp. 296, 375; B. Andreolli, Terre monastiche: evoluzione della patrimonialità nonantolana tra alto e basso medioevo, in Il monachesimo italiano dall'età longobarda all'età ottoniana, secc. VIII-X, a cura di G. Spinelli OSB ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] 1494-1559) ufficiale asburgico; Giorgio (1497-1567) alto ciambellano di corte dell’arciduca Massimiliano; Cipriano (1501 Tetschen a.d.E. 1925; M. Bettotti, La nobiltà trentina nel medioevo (metà XII-metà XV secolo), Bologna 2002, passim; Arte e potere ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] nella casa di Savoia, di elementi adatti a ricoprire l'alto incarico, indusse Bianca di Monferrato, fortemente incoraggiata dal conte Morì infatti a Torino il 29 luglio 1495.
Appartenente alla media nobiltà savoiarda, lo Ch. non fece mai parte della ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...