PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] della nuova storiografia nazionale che andava riscoprendo il Medioevo, e avevano dato l’avvio a impegnativi lavori aprile 1945 la Delegazione provinciale di Firenze propose all’Alto Commissariato aggiunto per l’epurazione l’applicazione della sanzione ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] aver rinvenuto per primo il testo firmiciano integrale, noto nel Medioevo solo fino al libro IV: in realtà, già Vittorino da condizione, senza nascondere difetti e vizi ma pur sempre con un alto sentimento di sé.
Nel 1513 si trovava a Roma, sulla via ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] giovani desiderosi di acquisire una formazione canonistica di alto livello. Nel nutrito gruppo dei suoi allievi 1383), in Autographa, I, 1, Giuristi, giudici e notai (sec. XII-XVI med.), a cura di G. Murano, Bologna 2012, pp. 87-101; D. Girgensohn, ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] far conoscere la Sacra Scrittura nel suo più alto valore, ed essa, nel superamento del significato Il regno futuro della libertà. Lo sviluppo delle speranze millenaristiche nel Medioevo centrale, Genova 1992, pp. 149-155, 176-179; Enciclopedia ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] riuscito a riorganizzarsi, pur essendo costretto a fermarsi in alto mare.
Le due flotte si fronteggiarono al largo dell' pp. 331 s.; G. Heyd, Storia del commercio del Levante nel Medioevo, Torino 1913, ad Indicem; A. Sorbelli, La lotta tra Genova ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] ventenne Julie-Helène Jacob, nipote dell’influente Jean Jacob, alto funzionario dell’amministrazione napoleonica in Italia, da cui ebbe due diritto patrio e delle opere dei giuristi sardi dal Medioevo fino al XVIII secolo. In essa auspicava una ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] in un numero di opere non particolarmente alto a causa dell’alternarsi di impegni politici S., in Libro, scrittura, documento della civiltà monastica e conventuale nel Basso Medioevo (secoli XIII-XV). Atti del Convegno... Fermo... 1997, a cura di G ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] 149, 175; G. Ericani, Il Crocifisso ligneo nell’alto Bellunese tra Gotico e Rinascimento e Scheda n. 100, , Andrea M., intagliatore, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani. Il Medioevo, a cura di C. Scalon, I, 2, Udine 2006, pp. 569 ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] e proprio corpo architettonico concluso, in alto, dalla presenza delle finte statue della a Vimercate ..., in Mirabilia Vicomercati. Itinerario di un patrimonio d’arte: il Medioevo, Venezia 1994, pp. 427-433; G. Mulazzani, Un grande affresco inedito ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] della sua complessa, travagliata politica e di alto interesse strategico, in quanto civitas "di confine Italiae", a cura di C. Manaresi, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XCVI, 1, Roma 1957, n. 232; R. Volpini, Placiti del "Regnum ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...