SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] funebre Su per la costa, Amor, de l’alto monte. Di incerta paternità sono invece alcuni sonetti contro ”: ancora per Cino ‘imitatore’ di Dante, in La lirica romanza del medioevo: storia, tradizioni, interpretazioni, a cura di F. Brugnolo - F. Gambino ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] Bardi nel 1327 e mantenne fino alla morte (1336) l'alto stipendio di 180 libbre. Un atto di procura del 27 1955-67, I, p. 386; Id., Il personale delle compagnie mercantili nel Medioevo,ibid., II, passim; R.Davidsohn, Storia di Firenze, II, 2, Firenze ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] principe a uno stile di vita più conforme a un alto prelato cattolico. Nel 1603 è testimoniato anche un soggiorno Cinquecento in una lettera del mons. M. M. al Possevino, in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, Firenze 1955, I, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] mattoni ordinari posti di coltello e da mattoni profilati (in alto a destra) e soprattutto nei beccatelli, dove il profilo di F. (Banker, 1992, pp. 54, 56) ebbe qualche rapporto mediato, e F. può aver incontrato il pittore a Roma nel 1459; il secondo ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] castello – a tempo di record – l’imponente torrione alto 48 metri: severo monito ai sudditi e alle pretese . Frison, Mirandola 1988, pp. 9-50; Quarantoli e la sua pieve nel Medioevo, a cura di B. Andreolli - C. Frison, San Felice sul Panaro 1992 ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] le difficoltà di approvvigionamento di grano col conseguente alto costo dei viveri, in stridente contrasto con lo il processo di B. C., in Genova, la Liguria e l'Oltremare tra Medioevo ed età moderna…, Genova 1974, pp. 165-235; R. Savelli, Potere e ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] faccia longa et olivastra severa simile all’Infanta Catalina. Alto di statura, di corpo tutto nervoso, nero di della corte sabauda. Dinastie, poteri, élites in Piemonte e Savoia fra tardo Medioevo e prima età moderna, a cura di L.C. Gentile - P. ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Alessandro di Angelo degli (Angelo Novello, Angelo II Baldeschi, Angelus de Perusio). – Nacque intorno al 1400, probabilmente a Perugia, figlio del professore di diritto [...] Né mancavano le legazioni, a fianco di prelati di alto livello.
Nel febbraio del 1435 Angelo si recò dal Lanza, Angelus de Ubaldis iunior, in C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi, I, 3, Firenze 2001, pp. 281 s.; E. Martellozzo Forin, ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] dall'esclusivo punto di vista scientifico" (Del modo di mantenere alto il prestigio della magistratura in Italia, II, in La Toga, diritto commerciale, nelle esperienze giuridiche dell'alto e del basso Medioevo, la pluralità dei "raggruppamenti di ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] , che già da tre generazioni partecipavano al più alto organo amministrativo-finanziario del Regno. La carica aveva 1998, Roma 2000, pp. 115-130; L’ambiente culturale a Ravello nel Medioevo. Il caso della famiglia R., a cura di P. Peduto - F. ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...