BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] che misura m 3,78 x 2,66, è incomiciata, in alto e ai lati, da una larga fascia a cerchi intrecciati. Alcune dell'arte italiana. Il Medioevo, Torino 1927, pp. 835, 857, 1108 s.; C. Ricci, Architettura e scoltura del Medio Evo nell'Italia meridionale, ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Saliceto
Manlio Bellomo
RICCARDO da Saliceto. – Nato a Bologna verso il 1310, era figlio di Pietro di Bencivenne e sposò Cola Albiroli.
Ebbe due fratelli, Iacopo e Bencivenne. Quest’ultimo [...] fino all’Ottocento con autori vari e trova una consacrazione d’alto profilo in F.C. Savigny, Geschichte des römischen Rechts im , in Studi senesi, XVIII (1969) pp. 387-417, ora in Id., Medioevo edito e inedito, cit., III, pp. 61-92; Id., I fatti e ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] l'umiliazione di una pubblica rimostranza. Con l'accusa di alto tradimento, nello stesso 1040, il M. fu richiamato Normanni…, a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXVI, Roma 1935, pp. 17, 57, 66-69, 73 s., 92; ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] rivolta, furono immediatamente fatti decapitare e gettati dall’alto delle mura, mentre Giorgio Tiberti fu recluso nelle C. Dolcini, Comune e signoria, in Storia di Cesena, II, 1, Il Medioevo (secoli VI-XIV), a cura di A. Vasina, Rimini 1985, p. 257; ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] del teatro come rapporto che ha il suo momento più alto nella partecipazione attiva di un pubblico il quale, lungi dal recupero della cultura contemporanea e soprattutto al tema dei mass media: nell'ultimo romanzo Cinquantacinque (il quale, nel titolo ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] di simulazione, assumeva i caratteri di un rito dall’alto valore simbolico.
Due anni dopo la morte di Toccafondi Seicento, in Una città al femminile. Protagonismo e impegno di donne senesi dal medioevo a oggi, a cura di A. Savelli - L. Vigni, Siena ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] tipico protagonista di quella profonda mutazione quattrocentesca, cui era andata incontro l’antica nobiltà rurale dell’alto e pieno medioevo. I suoi antenati, marchesi, ubicati originariamente a cavallo del fiume Sesia, si erano da tempo trasferiti ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] . 138), mentre il madrigale Possa un dardo venir da l’alto coro altro non è che, con l’aggiunta di un distico 2006, coll. 1381 s.; M. Lucchi, Musica sacra a Carpi dal tardo medioevo all’età moderna, in Storia della Chiesa di Carpi, a cura di A. ...
Leggi Tutto
TROTULA (Trota, Trotta, Trocta)
Arianna Bonnini
Tra l'XI e il XII secolo sarebbe vissuta a Salerno, secondo una tradizione assai risalente, una donna medico di nome Trotula, cui viene attribuito il [...] più importante trattato di ginecologia prodotto in Occidente nel Medioevo.
Ciò trova riscontro nei manoscritti più antichi, ove come centro in cui l’arte medica era esercitata al più alto livello, ma anche quale luogo in cui essa veniva insegnata e ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] le Tofane, pubblicato originariamente con il titolo L’Alto Adige nella guerra mondiale. Il 1915-1916 tra dagli anni Trenta agli anni Sessanta, in Le università e le guerre dal Medioevo alla Seconda guerra mondiale, a cura di P. Del Negro, Bologna 2011 ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...