MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] Burchiello, a cura di M. Zaccarello, Bologna 2000, p. 171 (sonetto Veloce in alto mar).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 79, c. 311-320; Id., A. M. e Girolamo Pasqualini, in Medioevo e Rinascimento, xx (2006), in corso di stampa; L. ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] di Pettorano, sebbene fosse nato da una donna di alto rango, discendente da una famiglia comitale normanna, sembra Regno, e precisamente intorno all'antica via Valeria che nel Medioevo costituiva ancora un'importante via di collegamento.
Di tutti ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] a Budapest, che spesso portarono tali soluzioni a più alto rigore stilistico.
Nel 1490 l'A. sposò Violante figlia 09), pp. 41-46; Id., Le rappresentazioni allegoriche delle Arti Liberali nel Medioevo e nel Rinascimento. in L'Arte, V(1902), p. 289; Id ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] dal 1230 circa fino al 1288. Il punto più alto del prestigio degli Ubaldini fu raggiunto quando Ubaldino venne la città (secoli XI-XIII), in Storia di Bologna, 2. Bologna nel Medioevo, Bologna 2007, pp. 653-759; M.E. Cortese, Signori, castelli, città ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] prestigio dell’imperatore in Italia settentrionale toccarono il punto più alto, ed Ezzelino fu sempre presente nei momenti cruciali. ad Ezzelino e il suo primo statuto, in Studi su Verona nel Medioevo, II, Verona 1960, pp. 47-56; S. Bortolami, ‘Honor ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] ma la cupola, costruita dal 1663 al 1675 col tamburo 4 metri più alto di come l'A. l'aveva progettato, ed esaltata dal Carducci come architettonico è sempre pieno e compatto, come si usava, dal Medioevo in poi, nei palazzi genovesi, e come, del resto, ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] altrimenti sarebbe rimasta evanescente e astratta» (p. 26); così, Medioevo e Rinascimento in lui coesistono e si fondono, in quanto episodio, gradevole ma aberrante, in un ricco contesto di alto decoro letterario, è invece, accanto a quel decoro e a ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] così anche lo Stato moderno fu costrutto coi ruderi del medio evo e fu determinato dal coordinarsi dei feudi e dei favorevole a una politica di educazione nazionale promossa dall'alto, aderì all'Unione liberale monarchica Umberto I, costituitasi ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] p. 32). Efficace su questo momento cruciale dell'indagine l'alto magistero del Rosmini e l'incidenza dei filosofi francesi della " ; Marsilio da Padova e la nuova filosofia politica del medioevo, ibid. 1928, La crisi del diritto naturale, Venezia ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] opera da lui firmata, nel cui registro più alto, e segnatamente nella bordura inferiore del clipeo che XXVII, London 1996, pp. 449 s.; D. Paolini Sperduti, La basilica nel basso Medioevo, in S. Maria Maggiore e Roma, a cura di R. Luciani, Roma 1996, ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...