INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] al progetto di convocare il concilio, disegno che naufragò nell'alto Tirreno.
Il 25 giugno 1243 Sinibaldo fu eletto papa, assumendo IV fu uno dei più insigni papi giuristi del Medioevo centrale. Al momento della sua elezione, Sinibaldo stava ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] provvide con ogni larghezza di mezzi perché conservasse l’alto tenore di vita (Archivio di Stato di Lucca, Archivio , Chicago-London 2008; L. Galoppini, Mercanti toscani e Bruges nel tardo Medioevo, Pisa 2009, pp. 178 s., 189-191 e ad indicem;Ch ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] semestre del 1289.
A quest'esperienza si riferisce il più alto numero di documenti (un centinaio circa, ibid., pp. 385 nel diritto comune, I, Milano 1953, pp. 132, 143 s.; F. Calasso, Medio Evo del diritto, I, Le fonti, Milano 1954, pp. 494, 545 s.; ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] una tragedia in endecasillabi sciolti, ambientata in un Medioevo ricreato secondo lo "stile delle tragedie gotico- tradimento (Milano 1977). I due libri - uniti da uno stile "alto" che deve molto alla lingua poetica della tradizione, anche per quel ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] le accuse della voce pubblica e forse una precisa sentenza del Magistrato cittadino riguardo una colpa tanto grave, quanto è alto il silenzio mantenuto in proposito dal biografo.
Dando per scontato che il borgo di Cascia menzionato dal Villani fosse ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] Chiesa il 27 aprile 1352, dopo aver riconosciuto l’alto dominio della Sede apostolica su Bologna.
Alla morte dell 189-201; S. Romano, Il modello visconteo: il caso di Bernabò, in Medioevo: i committenti, a cura di A.C. Quintavalle, Milano 2011, pp. 38 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] Iacopo Zeno, e a Venezia per patrizi di alto rango e uomini raffinati e di grande cultura, , Paris 1998, pp. 580, 628, 634 s., 654; La miniatura a Padova dal Medioevo al Settecento (catal., Padova-Rovigo), a cura di G. Baldissin Molli et al., Modena ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...]
Fra il 1141 e il 1147 G. confermò, in quanto alto signore, alcune donazioni di terre fatte da suoi vassalli a enti e l'aristocrazia italiana, in Bull. dell'Ist. storico italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, XCVI (1990), pp. 69-74; F. Opll ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] di diffusione e d’influenza sia verso l’alto sia verso il basso: riflessione originale e a pp. 207-239; I giullari e la questione della circolazione culturale nel medioevo,in Il contributo dei giullari alla drammaturgia italiana delle origini, a cura ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] porre in relazione con la visita a Bergamo d'un alto funzionario della Chiesa, mentre il Morell, con più ricchezza 1630), Milano 1969, pp. 313 s.; F. Testi, La musica italiana nel Medioevo e nel Rinascimento, II, Milano 1969, pp. 367 s.; D. Arnold, ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...