RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] del purista Michele Ridolfi, in Artista, 2008, pp. 6-27; P. Giusti Maccari, Prove di neoclassicismo tra Roma e Lucca, in Arte a Lucca. Un percorso nell’arte lucchese dall’AltoMedioevo al Novecento, a cura di M.T. Filieri, Lucca 2011, pp. 241-246. ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] , Monte Cassino's teachers and Library in the high Middle Ages, in La scuola nell'Occidente latino dell'AltoMedioevo. Centro di studi sull'AltoMedioevo, XIX settimana, II, Spoleto 1972, pp. 578-581; F. Newton, A newly-discovered poem on st. Maur by ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] una pausa. Non avrebbe infatti potuto giustificare con un'accusa di alto tradimento un arresto che non avrebbe mancato di provocare disordini. in Italia, in Settimane di studio del Centro di studi sull'AltoMedioevo, V (1957), pp. 763-774, 783 s.; L. ...
Leggi Tutto
SICARDO, principe di Benevento
Vito Loré
SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] Salerno, a cura di N. Acocella, Roma 1968, pp. 98-100; G. Cassandro, Il ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, 1, AltoMedioevo, Napoli 1969, pp. 56, 58, 62, 64; M. Oldoni, Anonimo salernitano del X secolo, Napoli 1972, pp. 149-151; A. Citarella ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] vescovile, in Nuova rivista storica, XCI (2007), pp. 447-458; V. Loré, Genesi e forme di uno spazio politico: Capua nell’altoMedioevo, in Felix Terra. Capua e la Terra di Lavoro in età longobarda, a cura di F. Marazzi, Cerro al Volturno 2017, pp ...
Leggi Tutto
MOCHI ONORY, Sergio
Chiara Barberis Fiumi Sermattei
– Nacque a Cagli, nelle Marche, il 21 ag. 1902, da Andrea e Matilde Mignini.
Nel 1906 la famiglia si trasferì a Città di Castello; dal 1918 il M. [...] italiano.
Nel 1929 il M. conseguì la libera docenza (Ricerche sui poteri civili dei vescovi nelle città umbre durante l’AltoMedioevo, Bologna 1930). Nell’anno accademico 1930-31, segnalato da K. Beyerle, tenne un corso all’Università di Monaco e l ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] , a cura di M. Gregori, Milano 1992, p. 56; Id., Testimonianze della pittura barocca, in Pittura in Brianza e Valsassina dall’AltoMedioevo al Neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Milano 1993, pp. 51-56; S. Coppa, Novità per la pittura lombarda del ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] e Occidente, a cura di L. Bertoldi Lenoci, Trieste 2002, pp. 47-58; La cristianizzazione in Italia tra tardoantico ed altomedioevo, Atti del IX Congresso Nazionale di Archeologia cristiana, a cura di R.M. Bonacasa Carra - E. Vitale, I-II, Palermo ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] di storia patria, LXXII-LXXIII (1972 1973), pp. 96, 106 s.; Id., Una "impositio blave" del 1259 in Lomellina, in Acme, XXVIII (1975), pp. 167, 169; P. Vaccari, Pavia nell'altoMedioevo e nell'età comunale. Profilo stor., Pavia 1956, pp. 56, 64, 81. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] , Tübingen 1982, pp. 118-121; A.A. Settia, Pavia carolingia e postcarolingia, in Storia di Pavia, II, L'altoMedioevo, Milano 1987, p. 97; M. Borgolte, Petrusnachfolge und Kaiserimitation. Die Grablegen der Päpste, ihre Genese und Traditionsbildung ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...