La denominazione giuoco del calcio è comunemente usata per designare il moderno sport del football (palla a piede), ma è impropria perché il football, pur avendo in comune col gioco del calcio alcune caratteristiche [...] pali piantati verticalmente, distanti tra loro m. 7,30, e riuniti in alto da una sbarra trasversale posta a m. 2,45 dal suolo. Alla Il gioco ebbe larga diffusione fin dai tempi dell'altoMedioevo: più tardi fu, più o meno rigorosamente, osteggiato ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] parlando di un sacerdote egiziano. Se ne fece però durante l'impero un uso limitato: genericamente si diceva lintea. Nell'altoMedioevo l'uso di questo camice di lino si allarga; ma è sempre tunica interior. Così Carlomagno, secondo il Monaco di ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] passato, a cura di G. Basile, G. Lauro, A. Mignosi Tantillo, Roma 2012; A. Pergoli Campanelli, Cassiodoro alle origini dell’idea di restauro, Milano 2013; A. Pergoli Campanelli, La nascita del restauro. Dall’antichità all’AltoMedioevo, Milano 2015. ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] antiken Welt, V e VII, ivi 1913-20; L. Schmidt, Gesch. der germanischen Frühzeit, Berna 1925; L. Halphen, Les barbares, 2ª ed., Parigi 1930 (in Peuples et civilisations V); F. Cognasso, Popoli e Stati del Mediterraneo nell'altoMedioevo, Milano 1931. ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] tra Siegfried e Hagen, del ciclo nibelungico) la corsa è spesso menzionata, e questo sport è assai in auge nell'altoMedioevo. In Inghilterra, verso il 1130, i giovani si esercitavano alla corsa su terreni preparati alla meglio nei dintorni delle ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] Polacchi più celebri (Kościuszko, principe Poniatowski, Mickiewicz e Słowacki). Il castello reale, che nelle sue origini risale all'altoMedioevo fu fatto custruire da Casimiro il Grande (sec. XIV) e rinnovato e e ampliato, in stile del Rinascimento ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] II Orseolo stabilì la sovranità di Venezia e nel 1060 il papa Niccolò II la gerarchia di Roma. Continuo fu nell'altoMedioevo il conflitto con i finitimi Slavi tendenti a diminuire il territorio e a scuotere l'influenza della metropoli. Da questa ...
Leggi Tutto
È istituto che ha per fine il passaggio di un individuo da un gruppo gentilizio ad un altro. L'adozione è nota ai più antichi popoli e si trova già giuridicamente disciplinata presso i Babilonesi (legge [...] in hereditatem, equivalenti a veri patti successorî. L'adoptio in hereditatem si trova infatti largamente usata nell'altoMedioevo nella forma della cosiddetta affiliatio o affratatio, per cui alcuno viene chiamato alla successione come figlio o ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] ; passò nel 538 d. C. ai Franchi, e subì, come le altre terre svizzere, il profondo influsso del germanesimo. Durante l'altoMedioevo, e poi ancora per parecchio tempo fu sotto la sovranità del convento di S. Gallo; ma gli abitanti di Appenzell, i ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'altoMedioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] a titolo precario, contro determinate prestazioni o tributi: una delle istituzioni da cui nacque il rapporto feudale, onde, già nel sec. IX, il termine è spesso sinonimo di feudo.
Benedicio ecclesiastit.o. ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...