(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] -archeologico, Cremona 1985; S. Gelichi, L. Malnati, J. Ortalli, L'Emilia centro-occidentale tra la tarda età imperiale e l'altomedioevo, in Società romana e tardo imperiale. Le merci, gli insediamenti, a cura di A. Giardina, Bari 1986, pp. 543-645 ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] gran parte dai laghi lombardi, dove già fin dall'epoca romana era famosa l'arte delle costruzioni. L'altoMedioevo è pertanto contraddistinto dall assenza di un'attività edilizia. Dove impera il sistema curtense, il signore fa eseguire direttamente ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] di arti figurative.
La Biblioteca Nazionale ha una delle più importanti collezioni di manoscritti tedeschi, specialmente cimeli dell'altoMedioevo con miniature della scuola di Reichenau (c. 1000), nonché il libro di ore di Massimiliano I, i cui ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] anglo-fiorentini quali F. Stibbert e P.H. Horne, i palazzi-gallerie di S. Bardini - oltre tremila oggetti dall'AltoMedioevo al Barocco che testimoniano il prestigio imprenditoriale conseguito dal più famoso mercante fiorentino - e di E. Volpi o la ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] s'ispirano a temi classici rimessi in onore dagli studî latini della rinascenza romanica e non mai dimenticati del tutto durante l'altoMedioevo.
Tali sono: il Roman de Thèbes (c. 1150), che si riattacca alla Tebaide di Stazio e ad altre opere latine ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] . - Nelle cucine dei conventi, che sono rimasti oggi le sole testimonianze architettoniche della vita dell'altoMedioevo il camino è isolato al centro della stanza, e allora il focolare è di poco rialzato da terra, e la grande cappa è sospesa al ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] ne ha conosciuti; ed è verosimile che ve ne fossero in Egitto e in Assiria. Il lusso di certi manoscritti dell'altoMedioevo risponde senza dubbio, in generale, a considerazioni pie; ma la loro stessa esistenza tradisce nei loro autori e nei loro ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] Grecia ne dà una quantità maggiore. La vite, che nel Medioevo forniva il principale articolo d'esportazione, ha sempre indietreggiato, almeno l'importanza di essa si affievolirono nell'altoMedioevo non tanto per ripercussione della fondazione di ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] di C. Leonardi, frutto di una collaborazione internazionale di medievisti e pubblicato dal Centro italiano di studi sull'altomedioevo.
L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana iniziava, nel febbraio 1986, con la responsabilità di V. Cappelletti, la ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] poi; ma sembra ardito asserire tuttavia che l'antica corporazione romana sia rimasta in vita per tutto l'altoMedioevo.
Allorché, nel periodo feudale, attraverso nuovi rapporti quasi contrattuali, si ebbe una maggiore certezza del diritto, rinacque ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...