METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] dei grandi fenomeni del cielo, astronomici e meteorologici.
Tale condizione si protrasse e, si può dire, si aggravò nell'altoMedioevo, col crollo della civiltà greco-romana. Più tardi Aristotele, i cui libri furono riportati in luce dagli Arabi ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] narrato" e credendo di poter identificare alcuni casi (storici?) di certe canzoni, non temette di spingersi fino all'altoMedioevo. Il Paris additò facilmente la fragilità di tale principio e provò che nessun indice interno permette di credere quelle ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] , gaude caesar... Sub caesaris potentia purgat papa saecula...").
Ma anche quando una simile equiparazione non viene fatta, nell'altoMedioevo, già il nome di Cesare appare come simbolo della forza creatrice, della capacità di conquista di Roma. La ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] .
I rapporti stretti fra i varî stili costruttivi in epoche così oscure e travagliate come i secoli dell'altoMedioevo debbono essere obbiettivamente osservati, ma senza dar luogo ad affermazioni di valore assoluto: anzitutto bisogna guardarsi dal ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] si osservano molti frammenti d'iscrizioni funerarie, di cornici e di sculture decorative.
Medioevo ed età moderna. - Durante tutto l'altoMedioevo le cinte murate conservano ancora le stesse caratteristiche costruttive di quelle romane. Le torri ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] la conoscenza dell'oceano non fanno progressi nell'altoMedioevo; nei mappamondi medievali, siano essi più o meno di profondità superiori a 2000 m. non erano più di 7000, cioè in media meno di una ogni 40.000 kmq. (l'area totale degli spazî oceanici ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] al colore tutta la sua gloria, raggiungendo splendori mai visti, il cui riflesso rimase lungamente in Occidente a illuminare l'altoMedioevo. Le vetrate, i mosaici, le miniature ci dicono quanto questa epoca amò il colore. I primi pittori nostri ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] 1916, tav. 79 segg.; per il carro bronzeo di Bagnoregio, v. Notizie Scavi, 1928, p. 339 segg.
Medioevo ed età moderna. - Per tutto l'altoMedioevo, nei regni romano-barbarici, i carri servirono solo ai trasporti; per molti secoli non si ebbe alcun ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] in maniera veramente sensibile i traffici nell'Adriatico, che dovette cominciare ad assumere grande importanza commerciale solo nell'altoMedioevo, sotto il dominio bizantino, col fiorire di Ravenna e, più tardi, col rapido sviluppo di Venezia.
Alle ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] servì poi di modello alle cancellerie medievali. Per il loro contenuto, che rivela spesso preoccupazioni erudite, si fanno notare nell'altoMedioevo le numerose epistole di Beda il Venerabile (672-735), di Paolo Diacono (morto circa il 797) e la ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...