RONCISVALLE (sp. Roncesvalles; basco Orhia, A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Roncisvalle, resa celebre dall'epopea e dalla leggenda carolingia, è una piccola (meno di 200 ab.) località [...] e 31 da Aoiz, la più vicina stazione ferroviaria. Di lì passa la via congiungente fin dall'altoMedioevo la bassa Navarra (oggi Bassi Pirenei) all'alto Ebro attraverso le valli del Nive, affluente dell'Adour, e dell'Urobi subaffluente del Río Aragón ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Milano il 15 giugno 1902. Professore di storia del diritto italiano nell'università di Pisa (1930-1934), di Genova (1934-1948), infine di Milano. Presidente della Società storica lombarda [...] dell'Archivio storico lombardo).
Dei problemi storici che ha affrontato - abbiano questi avuto per oggetto un'epoca, come l'altoMedioevo, un popolo, come i Longobardi, un'istituzione, come il comune rurale, una città e una regione, come Milano e ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] sotto il colle delle Traversette, presso il Monviso. Nei valichi sabaudi, come il Cenisio, si era sviluppato fin dall'altoMedioevo il sistema di trasporto di mercanzie e persone su slitte e muli, per opera degli alpigiani detti marrons. Il commercio ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] apocrifo latino del sec. XIII o XIV, ispirato a fonti greche, le quali alla loro volta non risalgono oltre l'altoMedioevo. Tutte le immagini venerate come eseguite durante la vita di Gesù Cristo, o all'epoca della prima generazione cristiana, sono ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] : Arte), qui si discorrerà in primo luogo dell'arte nelle altre regioni della Iugoslavia.
I primordî dell'arte nell'altoMedioevo - dopo le migrazioni dei popoli - non sono chiari; in questo periodo ha una fisionomia più pronunziata soltanto la ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , erano esercitate da persone o da enti diversi. Le operazioni di prestito, che non sono mancate nemmeno nell'altoMedioevo, in un periodo cioè di economia prevalentemente naturale, erano in gran parte esercitate da prestatori d'occasione, principi ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] esso confinanti e, grazie al cristianesimo, all'islamismo e alla civiltà europea, è divenuta d'uso universale. Fin dall'altoMedioevo la settimana è l'unico elemento cronologico comune a quasi tutti i popoli non selvaggi della terra, qualunque sia il ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] i testimonî della sua vita e della sua storia (v. archivio e archivistica, IV, p. 88); questi tesori manoscritti nell'altoMedioevo ebbero custodia in varî luoghi in Roma; e più tardi seguirono i papi nelle loro dimore a Orvieto, a Viterbo, ad ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] alloggio, ma provvedevano anche all'assistenza in caso d'infermità.
Questi alberghi monastici si moltiplicarono, e nell'altoMedioevo costituiscono i soli rifugi dei pellegrini. Nei cenobî medievali una parte cospicua è riservata all'ospitalità, e ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] è ignoto: si è congetturato che fossero indigeni pre-dorici, ma ciò è più che dubbio.
Medioevo ed età moderna. - Il dominio bizantino a Rodi nell'altoMedioevo fu spesso minacciato e a tratti soppiantato dagli Arabi di Siria e d'Egitto; nel 654 d ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...