SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] asserire che la prima potenza del monastero non sia altro che un riflesso della potenza di chi domina, per tutto l'altoMedioevo, in Roma, siano essi Gregorio Magno o Alberico II, gli Ottoni e i papi imperiali, o i grandi pontefici promotori della ...
Leggi Tutto
SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints)
Nicola Turchi
Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] di penitenza, di pietà e di rinuncia completa al mondo, alle sue pompe, alle sue opere (martirio bianco).
L'altoMedioevo seguitò ad innalzare al rango della santità i personaggi più venerati della comunità cristiana, per consenso popolare, senza che ...
Leggi Tutto
Per svolgere tutta quella parte della liturgia cristiana che conteneva le allocuzioni e le letture (omelie, lettura dei sacri testi nella prima parte della Messa), era necessario un luogo elevato, cioè [...] gli usi liturgici cui ha servito l'ambone. Ne fanno testimonianza i libri cerimoniali d'Oriente e d'Occidente fin dall'altoMedioevo. In quanto agli usi extraliturgici si ricorda che l'ambone serviva molte volte per l'incoronazione dei monarchi. Gl ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] era anche appesa la colomba eucaristica che conteneva le sacre specie del pane.
Fra i ciborî ancora abbastanza integri dell'altoMedioevo alcuni recano barbariche sculture. Citiamo come esempio più complesso il ciborio di S. Prospero di Perugia (oggi ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] la Cattedrale (col bel campanile, la cui base risaliva al Medioevo), la cui piazza è stata invasa dalle acque.
Il fiume con la minaccia di uno sbarco sulle coste liguri o dell'alto Tirreno, costringendo così i Tedeschi a mantenere nel nord una ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Vesna Kilibarda
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia [...] pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) è piuttosto alto (15.219 $ nel 2014), ma le condizioni della popolazione presentano Radojević (n. 1960) con un romanzo ambientato nel Medioevo Dominik (2001), Milorad Popović (n. 1957), saggista e ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] tratto delle mura, fornito di due arcate, è visibile presso la Porta Principe Umberto, e un terzo per la via Dante.
Nell'altoMedioevo fu governata, fino al sec. VIII, da tribuni eletti dall'esarca di Ravenna; sulla fine dell'VIII e per tutto il sec ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER
Hans MOHLE
Città del Hannover, capoluogo di distretto, sulla riva destra dell'Innerste, affiuente del fiume Leine (a sua volta tributario [...] 'Immacolata Concezione, di Paul Egell (1733). Il tesoro del duomo è ricchissimo di messali ed evangeliarî miniati dell'altoMedioevo e specialmente di lavori di metallo di stile romanico primitivo.
L'abbazia benedettina di San Michele, elevata (1010 ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, sede vescovile e già capoluogo di circondario, posta su di un'altura prospiciente la costa del Tirreno ai piedi d'una nuda e. ripida roccia. [...] i Romani fu civitas decumana. Le monete attestano il culto che ivi ebbe Eracle.
Variamente i popoli che nell'altoMedioevo dominarono questa fortezza ne trascrissero il nome. Nell'età bizantina fu sede vescovile, dipendente dall'eparchia di Siracusa ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Torino il 15 settembre 1910, morto a Roma il 7 ottobre 1980. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1931 sotto la guida di A. Segré e di F. Patetta, si è dedicato a edizioni [...] italiano. Le fonti. Età romano-barbarica, dove forniva un ampio quadro delle indagini filologiche sulle fonti giuridiche dell'altoMedioevo. Nel 1957 apparve l'ampia sintesi Lezioni di storia del diritto italiano. La formazione dello Stato moderno in ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...