SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] Monte Luco nella prima metà del sec. VI da Isacco d'Antiochia e durata sino alla rivoluzione francese.
Nessun resto dell'altoMedioevo è sin qui venuto alla luce che ci testimonî in modo diretto la potenza del ducato longobardo che a Spoleto ha avuto ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] via dell'esilio.
Facendola capitale del suo ducato, il Guiscardo rendeva onore all'importanza e alla fama di Salerno nell'altoMedioevo. Di un modesto borgo, quale s'era ridotta al tempo della conquista longobarda, i suoi principi ne aveva fatto una ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] religioso della confederazione etrusca. Il nome odiemo, che testimonia l'antichità della città (Urbs vetus), ebbe origine nell'altoMedioevo.
Scarse notizie abbiamo sui primordî di Orvieto medievale. Nel 538 Belisario la libera dei Goti, che però la ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] . (finora, voll. 36), e in esso gli studî di L. Chiappelli (Studi stor. pist., XVIII-XX, 1916-18; Storia di Pistoia nell'altoMedioevo, XXXI-XXXIV, 1929-32; La donna pist. nel tempo antico, XV e VI, 1913-14); di Q. Santoli (Il distretto pist., XVIII ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] II (1241) che vi posero quartiere generale.
L'autonomia municipale di cui aveva goduto durante l'impero romano si sviluppò nell'altoMedioevo e diede quindi origine ad uno dei più antichi comuni d'Italia. Di esso infatti già si hanno notizie nel sec ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] Berlino 1912; M. Osborn, Die "tote Stadt": Brügge und seine Kunstschätze, Berlino 1915.
Storia. - Le origini della città risalgono al più altoMedioevo; già nel sec. VII sembra avere avuto il nome di città, e alla fine del sec. IX venne cinta di mura ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] (10.381) e in altri 35 piccoli centri, gli altri sparsi in campagna.
Monumenti artistici. - Nulla rimane a Belluno dell'altoMedioevo, benché la città avesse notevole importanza all'epoca dei Goti, dei Longobardi e dei Carolingi: solo nel Duomo di ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] di minore importanza. Dato anche il carattere dell'economia agricola nei secoli della decadenza dell'Impero e dell'altoMedioevo (economia chiusa), accanto ai monasteri situati in campagna si formarono naturalmente dei centri abitati, che in qualche ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] intorno alla invasione degli Ungheri in Vercelli ed al tempo della morte del vescovo Liutwardo, Vercelli 1899; id., Per la storia del novarese nell'AltoMedioevo, in Bollett. stor. per la prov. di Novara, 1917; G. C. Faccio, Vercelli antica, in ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] Data la posizione di confine, il luogo fu difeso con robuste mura. Il commercio comincia a fiorire già nell'altoMedioevo e Ratisbona diventa una delle maggiori città tedesche, in relazione diretta con Francia, Fiandra, Inghilterra (scambio di stoffe ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...