Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] e sovrano, quale influsso abbia esercitato in corte e quale posto eminente gli spetti nello svolgimento della civiltà nell'altoMedioevo, sono cose che risultano in particolare dal suo epistolario, che è uno dei più ricchi e preziosi fra quelli ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] e minii del Dugento; con l'aggiunta di un capitolo inedito su l'origine e sviluppo dei temi iconografici nell'altoMedioevo, 2ª ediz., Milano 1925; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano 1901, segg.; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] e delle pitture cristiane, particolarmente delle pitture dommatiche, le quali da taluni sono state attribuite a torto anche all'altoMedioevo. È vero che alcuni cimiteri contengono pitture posteriori al sec. V, ma queste in generale hanno carattere ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] e Cristo risorgente nell'atto d'innalzare una bandiera come segno di vittoria sulla morte. Anche le città italiane durante l'altoMedioevo ebbero la bandiera fra le loro insegne. In Roma per antica tradizione il popolo fu diviso in bandi; i capi dei ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] rapporto con le fiere della Champagne, la regione rifornisce tutta la Germania. Essa si suddivide, nell'altoMedioevo, in due zone economiche: quella dell'Alto Reno, con centro l'aurea Maguntia, prima regni sedes, e quella del Basso Reno con centro ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] , Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia, Bari 1923. Inoltre le trattazioni generali sulla storia d'Italia nell'altoMedioevo, tra cui specialmente T. Hodkin, Italy and her invaders, Oxford 1880-99, V-VIII; L. M. Hartmann, Geschichte ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] zur Schleifung der Stadtmauern, Convegno internazionale (Bolzano, aprile 1989), Bolzano 1991; La val di Fiemme nel Trentino dalla preistoria all'altomedioevo, a cura di P. Leonardi, Calliano (Trento) 1991; Die Räter- I Reti, a cura di I. Metzger-P ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] scopo: si tratta, nel mondo romano dei bassi tempi, dei fondi concessi a militi more salario, e così, nell'AltoMedioevo, di beni dati in godimento a chi prestava determinati servizî, in luogo di retribuzione. Questi rapporti tendono a configurarsi ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] dell'antico impero, poiché Amenemet I, al principio del Medio Impero, già si richiamava ai libri catastali più antichi. ogni lato della vita italica. Si perdono quindi nell'altoMedioevo le istituzioni agrarie che avevano il loro fondamento nelle ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] il concetto della indissolubilità, sia pure con le sue eccezioni, si fa strada ogni giorno più nei secoli dell'altoMedioevo e viene accolto espressamente dalle leggi civili; le antiche cause di divorzio tendono, secondo il desiderio della Chiesa, a ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...