Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] . Quelli dell'Epiro sono ormai fortemente ellenizzati; per quelli della Grecia centrale, immigrati in gran parte sin dall'altoMedioevo (Attica centrale, parte della Beozia, Megaride, isole di Salamina, Hydra, Spetsai, parte sud dell'Eubea, parte di ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] poche che diano vita a un commercio internazionale abbastanza attivo di materie prime, di materie tintorie e di manufatti. Nell'altoMedioevo essa è diffusa in tutti i paesi d'Europa, per lo meno come industria domestica: sono abbastanza frequenti e ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] degli Ebrei mediante la persuasione; ma vietò le conversioni i forzate.
I particolari relativi alla storia degli Ebrei in Italia nell'altoMedioevo e nei primi secoli dopo il Mille sono pochissimo noti. A partire dal sec. XIII è sicura la presenza di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] nel nord dell'Italia alla fine del secolo stesso, in Roma nel sec. IX avanzato. La nota dell'indizione, comune nell'altomedioevo, non fu in nessun secolo abbandonata del tutto così pure la maniera di numerare in ordine progressivo i giorni dei mesi ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] i balconi subappenninici che s'affacciano immediatamente sul litorale stesso (Fermo, Recanati, Osimo); degl'insediamenti lineari, in genere dell'altoMedioevo o d'intorno il Mille, anch'essi, come i primi, disposti da SO. a NE., ma lungo e sopra ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] 1924; G. Mengozzi, Ricerche sull'attività della scuola di Pavia nell'altoMedioevo, Parigi 1924; G. Mengozzi, Ricerche sull'attività della scuola di Pavia nell'altoMedioevo, Parigi 1924; Memorie e documenti per la storia dell'università di Padova ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] . La prima è abbastanza ricca di centri abitati, per lo più paesi collocati sin da tempi remoti (età bizantina e altoMedioevo) sui pittoreschi promontorî, ai piedi dei quali si stendono le loro "marine", da pesca e da traffico, quasi tutte assai ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] Questa produzione, nonostante la sua intensità, è ben lungi però dall'importanza che hanno gli avorî dell'altoMedioevo come unici rappresentanti della plastica, e capaci in essa d'innovazioni stilistiche. Riflette lo stile affermatosi nella scultura ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] del periodo comunale e della dominazione carrarese e veneziana.
Questo il gremio a cui era ridotta la Padova dell'altoMedioevo. La città situata a oriente del ramo destro (Osservatorio-Porte Contarine) corrisponde alla parte di città romana, che ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] la convergenza di tutto l'edificio all'altare centrale, alcune chiese preferirono di avere oratorî esterni; altre, nell'altoMedioevo, ebbero cappelle interne alle estremità del transetto, o disposte a raggiera intorno all'abside. E, poiché le pareti ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...