LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] tonn., è sceso nel 1931 a 28.037.000 tonn. (Nel 1930 il tonnellaggio medio del porto di Amburgo era di 22.097.000 tonn., quello di Rotterdam 20.536. dalla posizione geografica, che specialmente nell'altoMedioevo ne facilitava la difesa, sia dalla ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] basta quindi ai fini della storia comunale d'Italia l'indagare se e fino a che punto la città dell'altoMedioevo rappresentasse un organismo giuridico territorialmente circoscritto e più o meno conformantesi all'urbs romana, la quale, insieme con i ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] di P. Zumthor, sono importanti a questo proposito i penetranti saggi di G. Vinay (di cui si vedano le due raccolte AltoMedioevo latino, 1978, e Peccato che non conoscessero Lucrezio, 1989), e gli studi di gusto comparatistico di P. Dronke (di cui si ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] . victu, III, 40, ed. Kühn, XV (1828), pag. 705 seg.; In Hippocr. de med. offic., III, 33, ed. Kühn, XVIII, 11 (1830), pag. 891 segg.). Ed invero e al disfacimento degli edifici termali. Nell'altoMedioevo, se non si perdette del tutto la ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] grandi arterie romane dell'entroterra, assumono prevalentemente importanza le vie costiere ed endolagunari presso le quali sorgeranno nell'altoMedioevo i centri di Eraclea, Jesolo, Malamocco, Venezia. Vedi tav. f.t.
Bibl.: AA.VV., Sculture e mosaici ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] paesi balcanici. In Italia, la pubblicazione completa degli affreschi delle catacombe di Napoli ha colmato la lacuna dell'altoMedioevo per un territorio così aperto a svariate influenze, come la Campania. Peraltro, tali dipinti dimostrano più che ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X, Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'altomedioevo, xxxviii (Spoleto 19-25 aprile 1990), Spoleto 1991, pp. 759-94; P. Rück, Pergament. Geschichte, Struktur, Restaurierung, Herstellung ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato [...] Storica Vallecchi); Rostovtzeff, The social and economic history of the Roman Empire, Oxford 1926.
Nel Medioevo e nell'età moderna. - Nell'altoMedioevo l'artigianato, ossia la condizione del lavoratore indipendente che esercita, da solo o con l ...
Leggi Tutto
Nacque in Roma, forse nel 480 d. C. o poco più tardi. Apparteneva al ramo dei Boëthii della illustre famiglia degli Anicii. Morto suo padre, forse fu accolto in casa dall'amico Quinto Aurelio Simmaco e [...] De syllogismo categorico, De syllogismo hypothetico, De divisione, De differentiis topicis, che sono la fonte a cui l'altoMedioevo, fino al sec. XII, attinse la conoscenza di quella seconda parte dell'Organo aristotelico che, quando fu conosciuta ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] 'isolamento il quale costituisce indubbiamente la caratteristica generale della struttura economica di tutto l'Occidente nell'altoMedioevo. Non si arriva mai alla chiusura completa di queste economie isolate. Esse mantengono sempre qualche contatto ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...