(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] nell'essenza spirituale e morale dell'uomo. Era spezzato nel Medioevo il vincolo che teneva avvinto l'individuo e il suo diritto per contrasti perennemente superati e rinnovati in un più alto grado. Al volere immediato corrisponde il diritto astratto ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] italico, Atti del XIII Convegno di Studi Etruschi e Italici (Manfredonia 1980), Firenze 1984; La Daunia antica. Dalla preistoria all'altomedioevo, a cura di M. Mazzei, Milano 1984; E.M. De Juliis, I popoli della Puglia prima dei Greci, in Magna ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] un prototipo del sec. IV, e può essere presa a modello delle carte itinerarie di cui s'è detto.
L'altoMedioevo ha scarso interesse per chi consideri la cartografia da un punto di vista strettamente scientifico. Contro le speculazioni dell'antichità ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Study of the Preservation and the Restoration of Cultural Property dell'UNESCO a Roma, Centro Internazionale di Studi sull'AltoMedioevo a Spoleto), e la creazione di repertori bibliografici, quali l'Art Index, il Répertoire d'Art et d'Archéologie ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] 1361 all'anno 1859, Pavia 1925; Contrib. alla st. dell'univ. di Pavia, ivi 1925; A. Solmi, La scuola di Pavia nell'altoMedioevo, in Nuova Antologia, 1° marzo 1925; D. Bianchi, La lettura d'arte oratoria nello studio di Pavia nei secoli XV e XVI, in ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] 'industria e le costruzioni fanno registrare un valore appena più alto (25,1%) e una quota quasi identica va ai con tre fasi comprese nell'età del Bronzo (Antico, 1800-1500 a.C.; Medio, 1500-1300 a.C.; Recente e Finale, 1300-900 a.C.) che precedette ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] nei secoli: è stata identificata per un tratto la cinta muraria preromana dell'oppido, sottostante alle fortificazioni dell'altoMedioevo (scavi della Soprintendenza alle antichità e dell'istituto di studi liguri 1952-54 e 1960-76).
Albintimilium ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] la precedenza è stata data finora allo studio di palazzi e castelli. I tipi di costruzioni nei villaggi dell'altoMedioevo sono di solito capanne semiscavate (ma bisogna stabilire se sono veramente abitazioni) o abitazioni più grandi costruite al ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] ; L. Homo, Topographie et démographie de la Rome impériale, in Comptes-Rendus de l'Ac. des Inscript., 1933, p. 293 segg.
L'altoMedioevo. - Dopo l'età di Vespasiano non si ha più ricordo di alcun censimento generale per tutto l'impero, ma soltanto di ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] de quelques exercises scolaires, in Bull. Inst. Fr. Arch. Or., XXX (1930), p. 1 segg.
Medioevo. - È opinione molto diffusa che nell'altoMedioevo l'ordinamento della scuola e l'assetto della cultura dipendessero esclusivamente dagli ecclesiastici; ma ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...