Centro della prov. di Grosseto, compreso nel Comune di Monte Argentario.
Di antichissima origine, fu il Portus Herculis dei Romani; infeudato nell’AltoMedioevo da Carlomagno agli abati di S. Anastasio [...] di Roma, passò poi agli Orsini, e nel 1452 a Siena. Caduta la repubblica senese, la Spagna l’incorporò nel 1557 allo Stato dei Presidi. Nel 1735, durante la guerra di successione polacca, la sua rocca ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Agrigento (207,5 km2 con 8466 ab. nel 2008).
Edificata nell’AltoMedioevo, forse dai Saraceni, sul luogo di un antico centro abitato (identificato con Motyum), fu possesso feudale [...] dei Lanza, degli Aragona, dei Chiaramonte (che vi eressero un castello nel 14° sec.) e dei Moncada, finché fu dichiarata città demaniale ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Vercelli (48,3 km2 con 8119 ab. nel 2008).
Possesso dei vescovi di Vercelli nell’AltoMedioevo, fu distrutto dal Po e poi ricostruito nel 10° secolo. Passò ai Savoia nel 1592. Carlo [...] Emanuele III la eresse, nel 1762, al rango di città ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (54,6 km2 con 918 ab. nel 2008, detti Papasideresi o Papasironi).
Il nome, di origine bizantina, accenna a una comunità religiosa basiliana dell’AltoMedioevo. ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] o le peculiari vicende del loro popolamento) e paesi arretrati (in media circa il 40%, con minimi in alcuni Stati afroasiatici).
Il molto elevato.
Non si ravvisa coincidenza tra paesi ad alto tasso di popolazione urbana e paesi che ospitano grandi ...
Leggi Tutto
L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] C - 1° d.C.) e, ancora, nel corso del Medioevo. Dall’età rinascimentale il sensibile e costante proliferare di testi (manoscritti i meccanismi di funzionamento e di integrazione di alto livello dei dispositivi e dei componenti tecnologici che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ’emersione alpina, fu rialzato e ringiovanito (il suo orlo più alto, le Cevenne, si trova infatti a E, e presenta un e quella provenzale; la Savoia è molto più fredda con piogge (in media, 1200 mm) e nevi più copiose, mentre la Provenza non supera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] alle isole Frisone, alle cui spalle si è formato il Waddenzee, e nel Medioevo ha invaso l’antico Lago Flevo, lo Zuiderzee. Le dune, alte fino a , fu la lirica, rappresentata nel suo momento più alto dal poema lirico-simbolico Mei («Maggio», 1889) di ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] , il basso tenore di vita delle popolazioni, l’alto tasso di analfabetismo e la stessa sfiducia della classe recinto delle moschee sorsero i padiglioni delle scuole (madrasa).
Nel tardo Medioevo e nel Rinascimento si definì il tipo di b. che consta ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] di Isernia e il 12% di quella di Campobasso, è dominato in alto (oltre i 1200 m) dal faggio, cui, alle quote inferiori, subentrano affievolito: il tasso di natalità è sceso al di sotto della media italiana (9,6‰ contro 9,8‰), sulla quale si è ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...