• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4346 risultati
Tutti i risultati [4346]
Arti visive [932]
Storia [743]
Biografie [669]
Archeologia [525]
Religioni [403]
Architettura e urbanistica [336]
Geografia [252]
Europa [261]
Diritto [257]
Temi generali [198]

Oradea

Enciclopedia on line

Oradea (ungh. Nagyvárad, ted. Grosswardein) Città della Romania occidentale (205.077 ab. nel 2007), capoluogo del distretto di Bihor, posta a 136 m s.l.m., sul fiume Körös, presso la frontiera ungherese. Centro [...] ) e industriale (industrie meccaniche, chimiche, tessili, alimentari). È una delle città più antiche della Transilvania. Fondata nell’Alto Medioevo sul luogo di un centro romano, fu distrutta dai Tatari nel 1241; occupata dai Turchi nel 1660, tornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI CARLOWITZ – DISTRETTO DI BIHOR – ALTO MEDIOEVO – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oradea (1)
Mostra Tutti

Onano

Enciclopedia on line

Onano Comune della prov. di Viterbo (24,6 km2 con 1068 ab. nel 2008). Il centro è situato a 510 m s.l.m. nella regione collinare a NO del Lago di Bolsena. Castrum romano, nell’Alto Medioevo O. fu borgo fortificato [...] importante, che i Goti distrussero nel 6° sec.; ricostruito, fu ancora deva­stato dagli eserciti imperiali di Federi­co I ed Enrico VI nel 12° sec., di Carlo V nel 1527. Si resse a libero Comune finché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTO MEDIOEVO – LIBERO COMUNE – MONALDESCHI – ENRICO VI – CARLO V

Qom

Enciclopedia on line

Qom Città dell’Iran (959.1160 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima, a SO di Teheran, sulla grande via di comunicazione che da Teheran, per Kashan, conduce a Esfahan. Importante centro sciita, meta [...] di Fa’ṭima (m 816), sorella dell’ottavo imām ‛Alī ibn Mūsā ar-Riḍā (m. 818). La città risale all’Alto Medioevo; distrutta da Tamerlano, fiorì sotto i sovrani Safavidi; fu nuovamente ridotta in rovina dagli Afghani nel 1722; il suo sviluppo attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALTO MEDIOEVO – TAMERLANO – SAFAVIDI – TEHERAN – ESFAHAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qom (1)
Mostra Tutti

Aleria

Enciclopedia on line

Aleria (lat. Aleria, gr. ᾿Αλερία) Antico centro della Corsica sulla costa tirrenica. Colonia fondata dai Focesi d’Asia Minore nel 6° sec. a.C. con il nome di Alalia, fu porto di importanza strategica e commerciale. [...] a.C.) che segnò il predominio marittimo dei Cartaginesi sul Tirreno. I Romani la conquistarono nel 259 a.C. Decaduta nell’Alto Medioevo, risorta nei sec. 11° e 12° al tempo della dominazione pontificia e pisana, passata con l’isola ai Genovesi (1348 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTO MEDIOEVO – ASIA MINORE – CARTAGINESI – CORSICA – TIRRENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aleria (1)
Mostra Tutti

Béthisy-Saint-Pierre

Enciclopedia on line

Béthisy-Saint-Pierre Béthisy-Saint-Pierre Centro della Francia settentrionale, nel dipartimento dell’Oise. Fu villa regia nell’Alto Medioevo; possesso degli abati di Morienval dal 907, divenne sede di signoria e fortezza importante [...] della corona nella prima metà dell’11° sec. e fu sovente residenza dei re di Francia nel secolo successivo. La piazzaforte di B. resistette agli attacchi inglesi nel 1359, ma nel 1431, per effetto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ALTO MEDIOEVO – LUIGI XIII – FRANCIA – OISE

Federici, Vincenzo

Enciclopedia on line

Federici, Vincenzo Paleografo italiano (Monterotondo 1871 - Roma 1953); professore di paleografia e diplomatica all'univ. di Roma (1905-41), dal 1943 presidente della Deputazione romana di storia patria, socio nazionale [...] S. Apollinare nuovo (1907), di quello della Chiesa di Ravenna (1911-31), e La scrittura delle cancellerie italiane dal sec. XII al XVII (1934). Studiò in modo particolare la scrittura a Roma nell'alto Medioevo e le origini della minuscola carolina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINUSCOLA CAROLINA – ALTO MEDIOEVO – MONTEROTONDO – PALEOGRAFIA – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federici, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Abbiategrasso

Enciclopedia on line

Abbiategrasso Comune della prov. di Milano (47 km2 con 30.120 ab. nel 2007, detti Abbiatensi), nella pianura del Ticino, presso l’inizio del Naviglio di Bereguardo. Ancora forte l’incidenza delle attività primarie. Trasse [...] l’origine e il nome, nell’Alto Medioevo, dal fundus Abianus posto ai limiti della Valle Grassa; fu curtis regia fino al sec. 11° e successivamente fortezza del comune milanese verso il Ticino. Punto di passaggio obbligatorio sulle vie che da quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbiategrasso (1)
Mostra Tutti

Aire-sur-l’Adour

Enciclopedia on line

Aire-sur-l’Adour Aire-sur-l’Adour Centro della Francia, sul f. Adour (dipart. delle Landes). Città in epoca romana ( Atura), fu eletta a capitale dal re visigoto Alarico II che nel 506 vi promulgò il Breviario, raccolta [...] di fonti giuridiche romane. Distrutta più volte nell’Alto Medioevo, risorse quando la borghesia cittadina ottenne l’autonomia comunale (1332). A capo della potente organizzazione feudale Ligue d’Aire (1418) nella guerra dei Cent’anni, fu devastata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE FEUDALE – GUERRA DEI CENT’ANNI – GUERRE DI RELIGIONE – ALTO MEDIOEVO – EPOCA ROMANA

Neustadt an der Weinstrasse

Enciclopedia on line

Neustadt an der Weinstrasse (già N. an der Haardt) Città della Germania (53.683 ab. nel 2007) nel land della Renania-Palatinato a 28 km da Mannheim. Sorse nell’Alto Medioevo, nei pressi di una preesistente stazione militare romana. [...] Nel 1235 è ricordata la prima volta come città, Civitas nova; si unì nel 1255 alla Lega renana. N. ebbe importanza all’epoca della Riforma; durante la guerra dei Trent’anni fu occupata successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – RENANIA-PALATINATO – ALTO MEDIOEVO – MANNHEIM – GERMANIA

Fidene

Enciclopedia on line

(lat. Fidenae) Antica città del Lazio. Forse di origine etrusca, fu testa di ponte degli Etruschi nella valle del Tevere, che dominava con la sua acropoli. Durante il 5° sec. a.C. fu, per lo più come [...] alleata di Veio, in contrasto con Roma, che poté debellarla solo nel 426. Le notizie relative a queste lotte sono però assai incerte. Durante l’Impero ebbe una certa rinascita e fu poi sede episcopale; durante l’alto Medioevo scomparve. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: VALLE DEL TEVERE – ALTO MEDIOEVO – ACROPOLI – ETRUSCHI – FIDENAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fidene (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 435
Vocabolario
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali